TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] milioni di q, mentre in lieve diminuzione è quella del cotone (6 milioni di q di fibra, e 9 Türkes̨.
Oltre che dalla grave crisi economica, affrontata col libero mercato e di scultura organizzate dallo stato.
Nel 1929 fu fondata l'Unione dei pittori e ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] .
Storia. - Coinvolto dall'estate del 1960 nella crisi internazionale seguita al costituirsi del Congo in repubblica indipendente (v. congo è un punto di riferimento per il surrealismo già dal 1929" (A. Breton). Le sue leçons de choses, accostamenti ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] ), cioè nei settori maggiormente colpiti dalla crisi-ristrutturazione del geosistema industriale a scala mondiale. Questa struttura 'ultima. I dipinti di R. Hausner (n. 1914), E. Brauer (n. 1929), E. Fuchs (n. 1930), W. Hutter (n. 1928) e dello stesso ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...]
La B. è infatti l'unico paese del blocco comunista che non abbia mai conosciuto una grave crisi nelle sue relazioni con il potente vicino, periodo si afferma il narratore J. Radičikov (n. 1929), che in maniera originale ha dato un nuovo contenuto al ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] 91 dall'I. nel corso della crisi seguita all'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq ha Altre vie artistiche sono state esplorate con la poesia lirica di Nādir Nāderpūr (n. 1929, residente dopo il 1980 a Parigi); con la vena mistica di S. Sepehrī ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] risollevare il paese dalla crisi. Le fonti energetiche provengono soprattutto dalla Terra del Fuoco: carbone e lignite de Bellas Artes, a Santiago. La Escuela de Bellas Artes dal 1929 è parte, insieme alla Escuela de Artes Aplicadas e al Conservatorio ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] rivolta, con decine di morti, e in una crisi generale del regime (gennaio 1986); il 7 febbraio Duvalier, anche Le baiser de l'aïeul, 1921) e dalla satira politica (Le forçat, 1929) approda a drammi impegnati (Le torrent, 1939; Anacaona, e Jour de ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a S. Marco, ancora classicamente ispirato, mentre nel palazzo Leoni-Montanari e nelle chiese dell'Aracoeli e di Monte Berico risente la crisi ville del Vicentino, Vicenza 1929; ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] aperti già nel 1920, nel 1929 e, soprattutto, nella grande rivolta araba del 1936-1939, che provocò una feroce campali tra eserciti (la crisi di Suez del 1956, la guerra dei Sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973). Dal canto suo ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] mostrarono, tuttavia, nell'agosto 1990 di fronte alla crisi nata dall'invasione irachena del Kuwait, durante la quale la L. adottò una nella poesia d'amore; Muḥammad ῾Abd Allāh al-Sunnī (1860-1929) e Sulaymān al-Bārūnī (1870-1940) che, oltre a forme ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...