Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato [...] (1930). Il suo regno non fu scevro di difficoltà e di crisi costituzionali in cui F. ebbe diretta parte (anche per l'aperta al partito nazionalista Wafd, che aveva vinto le elezioni del 1924, 1925, 1926, 1929: ma F. sciolse le Camere); nel complesso ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Donà di Piave 1885 - Monastièr di Treviso 1944). Professore di diritto (1911), partecipò come volontario alla prima guerra mondiale. Deputato dal 1919, dopo l'avvento del fascismo fece [...] attività pubblicistica e militò nelle file di Giustizia e Libertà (1929). Dopo aver preso parte alla lotta clandestina francese, nel alla resistenza nel Partito d'azione fino al momento del suo arresto, avvenuto nel novembre dello stesso anno. Morì ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] studio della crisi morale e politica dell'Italia nel dopoguerra si slarga nello studio della crisi generale della Nella Aesthetica in nuce (Napoli 1929), in seguito da un lato all'approfondimento del carattere di totalità dell'espressione artistica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] messo in crisi, per la mancata elezione di una candidata socialdemocratica in sede del congresso straordinario del PSD, a forte contenuto simbolico; come H. Loetscher (n. 1929), G. Meier (n. 1917), P. Nizon (n. 1929), G. Späth (n. 1939) e J. Steiner ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la smilitarizzazione del Reno. Anche questa non basta e si arriva senz'altro a una crisi. Clemenceau Kollbach, Deutsche Handelsflotte u. Versailler Vertrag, Berlino 1929; W. Churchill, The Aftermath, Londra 1929; R. Recouly, Le mémorial Foch, mes ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 37,3% del Fine Gael, il 9,1% del Labour Party e il 2,3% del Worker's Party). La grave crisi economica costrinse un discorso a parte merita l'iniziativa di tre artisti del Nord, il drammaturgo B. Friel (n. 1929), il critico e poeta S. Deane (n. 1940) ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] disastrosa siccità degli anni 1983-84 ha messo in crisi soprattutto la produzione di mais, che precedentemente alimentava 1963), J. Matthews (n. 1929), che coglie l'occasione per denunciare gli effetti dilaceranti del Separate amenities act, A. La ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] t; latte, 11.180.000 t. Date le note crisi di eccedenza comunitarie, risultano in contrazione soltanto burro (163.000 di R. Kousbroek (n. 1929) in Het Oost-Indisch Kampsyndroom insediamenti della media e tarda età del Ferro, ma che si riscontra qui ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] a livello culturale, del processo che avrebbe condotto, nel 1971-72, alla più grave crisi politica della I. 'opera di numerosi scultori, come O. Jevrić (1922); O. Jančić (1929), autrice di pietre antropomorfe ispirate ad H. Arp; J. Kratohvil (1924 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] nelle opere di questo periodo di P. Eben (n. 1929). Una maggiore apertura allo sperimentalismo musicale è presente in altri . Dopo il 20° Congresso la crisi dello stalinismo trascina con sé quella del realismo socialista stimolando una più libera ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...