Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di terrorismo.
Le presidenziali del 2007 aprirono una grave crisi istituzionale tra Musharraf, rieletto presidente (1927-2007), alla quale si affiancano le sorelle Hājira Masrūr (n. 1929) e Khadīja Mastūr (1930-1983) e Aḥmad ‛Alī (1910-1993); quest ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] la Confederazione del Senegambia, dissoltasi nel 1989. Sempre nel 1989 si aprì una grave crisi con la Mauritania di stile coloniale francese o ibrido (Cathedrale du Souvenir Africain, 1929-36; Institut Français d’Afrique Noire, 1936; Palais du ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] nonostante abbia attraversato cicliche crisi, si è affermata come Building, 1924, R. Hood; Chrysler Building, 1929, W. van Alen; Empire State Building, 1931 New Jersey (di O.H. Amman, autore anche del Verrazano-Narrows Bridge, 1964).
Dopo il 1950 i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] sviluppata come centro urbano solo dalla fine del 19° secolo. È stata capitale dal 1929 al 1998 e anche se ha perso del calo del prezzo del petrolio e della crisi finanziaria globale. Il tasso di disoccupazione è sceso dall’8,4% del 2004 al 6,6% del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] media è di 51 abitanti per km2. La popolazione del T. è la meno urbanizzata tra quelle delle repubbliche % nel 2009) anche in conseguenza della crisi globale.
Il T. dispone di ingenti federata dell’URSS nel 1929. Indipendente dal dicembre 1991 ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] il tribunale deve procedere all’approvazione del c. secondo le disposizioni di cui che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo antonomasia il c. è quello dell’11 febbraio 1929 (rivisto nel 1984) tra la Chiesa e ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] 2015, In lode della guerra fredda. Una controstoria e Breve storia del debito da Bismarck a Merkel; nel 2016, Berlino capitale. Storie e la fine dell'american dream; nel 2018, Atlante delle crisi mondiali e Il giorno in cui fallì la rivoluzione. Una ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] . 1929) egli si distaccò dalle tesi storiografiche del protestantesimo liberale per sostenere l'originalità del protestantesimo un esame della filosofia della storia del sec. 19º, influenzato dalle teorie della crisi diffuse dopo la guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] 285.000 nel 1900. Il suo grande sviluppo si ebbe dagli inizi del 20° sec. (nel 1920 raggiungeva il milione di ab.), a Fisher, Packard, Chrysler, Ford). Nonostante le ripetute crisi, l’industria automobilistica rimane il settore industriale di gran ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. [...] da crisi economico-sociali sempre più gravi e dalla conseguente "fascistizzazione" delle società capitalistiche. A lui si deve anche l'interpretazione del fascismo come di una "dittatura del grande capitale". A partire dal 1929 fu gradualmente ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...