FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] un duro attacco alla politica interna del governo, ormai virtualmente in crisi. Nei fitti colloqui ed incontri che presentò alle elezioni del 5 apr. 1924, venne nominato senatore nel marzo del1929. Fu anche nominato commissario del traffico tra l ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] del C. contribuirono, oltre alla personale abilità, da una parte la crisidel partito moderato dopo l'improvvisa deposizione del , 320 s., 344, 381; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 184, 190, 193-195, 198, 244, 251, 280, 311, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] posizione mediana c'era la tendenza conciliativa di A. Fratti.
Dopo la crisidel patto di fratellanza, tra il 1892 ed il 1894, fu soprattutto delle idee.
Il D. morì a Milano il 22 luglio 1929.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] allora seguita di spostare i prefetti ogni due anni; dopo la crisi Matteotti, infatti, egli non fu incluso nella seconda ondata di da un episodio avvenuto all'indomani della firma dei trattati del1929 fra Chiesa e Stato, che aveva reso ancora più ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] periodo 1925-28, console a Siviglia dal giugno 1928, alla fine del1929 venne chiamato in servizio al ministero come segretario dell'Ufficio di politica economica.
Nel periodo della crisi economica e finanziaria seguita al crollo di Wall Street, il G ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] . Tra le due guerre, il paese ‒ di cui divenne imperatore Hirohito nel 1926 ‒ risentì pesantemente della crisi economica mondiale del1929. Il regime assunse tratti sempre più autoritari (con molte analogie rispetto ai fascismi europei) e diede un ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] ; Guida commerciale ed amministrativa di Torino 1925-26, Torino 1927, pp. 922, 1244; 1929-30, ibid. 1930, pp. 350, 581, 591, 603, 1278; 1935-36, , p. 738; E. Mana, Dalla crisidel dopoguerra alla stabilizzazione del regime, in Storia di Torino, VIII, ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] . erano state riunite in una sola persona. Questa modifica provocò una crisi al vertice della banca e il 10 febbr. 1939 il B. al Parlamento nelle votazioni plebiscitarie del1929, consigliere nazionale nel 1934 e senatore del Regno nel 1943. Fu anche ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] ed il Comune di San Gimignano durante la crisidel 1240. La tendenza degli Aldobrandeschi ad appoggiarsi sempre Siena detti del Camarlingo e dei Quattro Provveditori della Biccherna, V-VI, Siena 1929, p. 22; A. Lisini, Gli istrumentari del Comune di ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] primo periodo di instabilità, da una fase di relativa prosperità durata sostanzialmente sino all'epoca della grande crisi economica mondiale del1929, che provocò gravi tensioni sociali e un forte malcontento ‒ soprattutto tra la classe operaia e i ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...