PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] l’italianista Vittorio Rossi e il germanista Giuseppe Gabetti, laureandosi nel 1929.
Insegnò nei licei a Venezia, Alba (provincia di Cuneo), Firenze 1947; Pirandello novelliere e la crisidel realismo, Lucca 1950; Poemetti del Duecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] della proposta era implicita la previsione della crisidel governo pontificio dopo la morte di Pio 387, 476, 519 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, Milano 1929, pp. 299 s.; I. Bellini, Il Comitato nazionaleromano(1853-1867), Roma 1931 ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] che provenivano dal governo, fino al giugno del1929.
Un importante riconoscimento all'esperienza e alle capacità dall'agosto del 1930 al luglio del 1935, negli anni, quindi, della stabilizzazione del consenso, ma anche della grande crisi economica, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] difficile periodo della guerra e della successiva crisidel regime. In un primo tempo egli riordinò nuova Camera fascista (Profili e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma 1929, pp. 133 s.; E. Savino, La nazione operante. Profili e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] l'avveduta politica dei Correggio dalla improvvisa crisidel ducato milanese, seguita alla morte di p. 341; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1929, pp. 517, 534; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Da Correggio ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] più intensamente all'attività letteraria e saggistica. In particolare, fra il 1929 e il 1931, attese alla stesura di un saggio storico sulla crisidel sistema liberale e l'avvento del fascismo, rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 2005.
Il M ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] approfittare della crisidel paese per trarne personali vantaggi: così, al principio del 1648, L'expédition de Sicile et la politique française en Italie (1644-1678), Paris 1929-31, passim; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] sindacato. Il caso di Torino 1929-1935, Milano 1975, p. 40; L. Figliolia, Centocinquant'anni della Cassa di risparmio di Torino 1827-1977, Torino 1981, ad Ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, Milano ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] dalle origini al 1300, descritti per regioni, II, 2, I, Lombardia, Bergamo 1929, pp. 26-28; L. Dentella, Ivescovi di Bergamo, Bergamo 1939, pp. p. 165; Id., Vescovi, conti e sovrani nella crisidel Regno italico (Idem, III), in Annuario della Scuola ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] , ennesimo rappresentante di una «crisi della coscienza europea» (P. Hazard) che fu essenzialmente crisidel rapporto tra uomo e autorità , fondata da M. Bloch e L. Febvre (1929), portò avanti un radicale rinnovamento delle discipline storiche, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...