GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] fiduciae e sulla fiducia a scopo di manumissione (entrambe del1929; rispettivamente in Scritti, III, pp. 275-312 , Torino 1999, pp. 115-120, 124-131; F. Cereja, La crisi della scuola tradizionale e l'avvento della scuola di massa, ibid., pp. 760 ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] sua attività di corrispondente del Popolo d'Italia -, di fronte alla crisidel governo Nitti e alla 1920-1923,Torino 1923, pp. 221-236; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, I, pp. 397-408; II, p. 111; III, pp. 392-398; IV, pp ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] l'ufficio per l'America Latina (aprile 1929 - agosto 1930). Rientrato a Parigi, alla fine del 1934, dopo la partenza di P. Togliatti alla guerra d'Abissinia e nella prospettiva di una crisidel regime, il G. sostenne la necessità di sviluppare un ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] di capo della delegazione italiana nella conferenza di Parigi del1929 fra Italia, Gran Bretagna ed Etiopia per l' capolavoro di quel governatore, ed una favorevole riparazione della crisi di Adua: l'accordo tripartito sull'Etiopia firmato a ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] ; Scambi internazionali e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, Torino 1929; 1919-1929,da Versailles all'Aja. Il Piano Young, Torino 1930; Crisidel liberalismo,o errori di uomini?, ibid. 1934; Fisiologia e patologia economica negli ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] dalla teoria della violenza. Questa teoria risolve quindi la crisidel marxismo" (Giorgio Sorel. Con una lettera autobiografica…, I, La conquista del potere (1921-1925), ibid. 1966; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968 ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] In un rapporto del marzo 1923 egli - richiamando l'attenzione del ministero sulla crisidel fascio locale - Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, p ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] 'iniziativa per ristabilire lo status quo nell'area, messo in crisi dall'episodio di Agadir, aggiungendo la sua voce al coro con favore l'ascesa del fascismo e fece in tempo, alla firma dei Patti lateranensi nel febbraio del1929, a salutare con ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] attuazione in Italia del concordato del1929. Aveva salutato con favore la nascita del settimanale Com-nuovi di filosofia politica in G. B., Livorno 1980; Id., Crisi e rinnovamento del socialismo italiano. Saggio su G. B. e i cristiano-sociali ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] il grado di tenente nel luglio 1928. Nei primi mesi del1929 aveva seguito un corso di radiotelegrafista a Mestre presso il cui cornice la vicenda può rivelare il significato di una crisi e di problemi ben più cogenti e profondi.
Il bipolarismo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...