FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] 'anarchismo (non esiterà a parlare di "partito anarchico" e di crisidel partito) in un più aperto contatto con gli ambienti internazionali e della commistione tra anarchismo e lotta di classe. Nel 1929 egli venne espulso dalla Francia e, riparato in ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] come professore ad honorem della facoltà di giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l a cura di A. Campi, Perugia 2006; Alfredo Rocco: dalla crisidel parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di E. Gentile ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] maggioranza. Con questo atto, che determinò la crisidel governo Giolitti, il F. vedeva coronata da successo nello Stato sindacale, ibid. 1928; Economia e corporativismo, Ferrara 1929; Camera corporativa e redditi di gruppo, ibid. 1930; L'individuo ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , dette una sostanziale approvazione al Concordato del1929, limitandosi a rilevare in esso la sussistenza della Libertà).
Nel dopoguerra fu impegnato sui problemi della crisi dell’agricoltura, della riforma agraria e della legislazione fondiaria, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] congiuntura del 1831-32.
Paulucci esercitò dunque le funzioni di podestà fino alla crisidel potere biografia di Paulucci è opera di O. Fabretti, Contributo alla biografia del march. L. P. d. C., in La Piê, X (1929), 11-12, pp. 239-42; XI (1930), 1, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , ad Indices; B. Vigezzi, Il suffragio universale e la "crisi" del liberalismo in Italia (dic. 1913-apr. 1914), in Nuova Rivista , La conquista del potere. 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; II, L'organizz. dello Stato fascista. 1925-1929, ibid. 1968 ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] Trento e Trieste, che stava attraversando un periodo di crisi, con il proposito di trasformarla "in un gruppo incarico ricoperto fino al 30 apr. 1929. Riconfermato deputato nelle elezioni del 1924 e del1929, nell'aprile di quell'anno venne ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] 1929) aveva parlato il 3 dic. 1924 contro il governo, in occasione della discussione sul bilancio del ministero 1947, passim; N. Valeri, Da Giolitti a Mussolini. Momenti della crisidel liberalismo, Firenze 1956, passim; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] con la segreteria del partito in occasione della crisidel secondo ministero Facta nell'ottobre 1922. Il nome del C. lo troviamo difesa della donna e del fanciullo, per la riforma carceraria; nel 1929 fece parte del comitato direttivo della World ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] dal primo scavo – citato – di F. Serantini del1929, del quale si veda la IV ed. riveduta (Ravenna Artusi, il Passatore e la follia. Il bisogno di sicurezza e la crisidel 1849-51, in Id., Sicurezza e criminalità. Rivolte e comportamenti irregolari ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...