Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] il corso forzoso, e in seguito alla grande depressione del1929-31, sorse l’esigenza di un sistema monetario internazionale biglietti presentatigli a questo scopo). Nel 1973, dopo la crisidel sistema di Bretton Woods, si instaurò un sistema ibrido ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda guerra mondiale. Con il aspetti, fino a raccogliere attorno a sé i migliori intellettuali del nuovo liberalismo americano (e l'epoca delle sue presidenze è ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , tuttavia, esso derivò dai suoi interessi in materia di sbocchi commerciali, soprattutto quando, in seguito alla crisidel1929, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna adottarono una politica protezionista. Nell'invasione giapponese della Manciuria nel ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] .
Nel 1930-32 Gramsci respinse come avventuristica la tesi del comunismo internazionale che, in seguito alla grande crisi economica scoppiata nel 1929, ipotizzava il crollo prossimo del capitalismo e lo scoppio della rivoluzione mondiale. Per questo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] più un modello di sviluppo destinato all'esportazione nel Terzo Mondo.
Da parte sua il capitalismo, superando la crisidel1929, mostrava una capacità di adattamento che ne ha assicurato la sopravvivenza; e la spinta rivoluzionaria che Marx aveva ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 7,5, cioè quanto dal 1870 al 1948. (Questi ottant'anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisidel1929-1930: un complesso di fenomeni che ha determinato una perdita di sviluppo di circa 7-9 anni).
Poiché la produzione manifatturiera ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] rosso, 1919-20, le agitazioni americane dopo la crisidel1929), come pure dal rilevante contributo di alcuni dei massimi pensatori dell’Otto e del Novecento (si pensi al dibattito sulla divisione del l. e sul taylorismo, che ha impegnato studiosi ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] e austro-ungarico. La crescita economica degli Stati Uniti fu travolta dalla devastante crisidel1929, la quale ebbe effetti gravissimi anche sul resto del mondo. La politica di isolamento degli Stati Uniti fu nuovamente interrotta dall'intervento ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] reddito. Non a caso il prototipo moderno dello Stato sociale si realizzò, dopo la crisidel1929, negli Stati Uniti con l’esperimento del New deal rooseveltiano e, nel secondo dopoguerra, con l’impostazione teorica e legislativa data al problema dei ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] alla società di mercato.
Anche M. Manoilescu, osservando il complesso delle trasformazioni socioeconomiche dei paesi colpiti dalla crisidel1929 (al di là delle divisioni politiche), profetizzava nel 1934 sul N. come Le siècle du corporatisme, l ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...