Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] gruppo di imprese operanti nei settori più diversi, con lo scopo di rilanciarle dopo la grave crisi economica internazionale del1929.
Nel secondo dopoguerra le funzioni dell’IRI vennero rilanciate da Oscar Sinigaglia (1877-1953), un ingegnere ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] 178; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, in Id., Opere, a cura di A. Saviotti, I, Bari 1929; Salimbene de Adam, Cronica, a cura ; S. Zen, Baronio storico: Controriforma e crisidel metodo umanistico, Napoli 1994; R. Fubini, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] del regime fascista, susseguente alla consultazione elettorale del 24 marzo 1929, révolution des notables, Paris 1950.
Eley, G., Politica dei notabili e crisidel liberalismo nella transizione degli anni '90 in Germania, in "Quaderni storici ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] soprattutto dalla crisidel modello liberale, che dinanzi all’affermarsi della democrazia (allargamento del suffragio, New York (1929) aggravava la situazione, dando il via a una serie di fallimenti bancari e industriali e a una crisi economica di ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] 1963, p. 17). Analogamente, Otto Hintze osservava nel 1929 che la comparazione può essere finalizzata all'individuazione di un . Contrariamente a quanto si è sostenuto talvolta, la crisidel primo non causò l'ascesa dei movimenti fascisti in ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] gli consentì di superare presto la crisidel dubbio innestata dalla conoscenza diretta della ss.; 101, 205; M. Minghetti-G. Pasolini, Carteggio, a cura di G. Pasolini, III, Torino 1929, pp. 178, 182, 197 ss.; 202 ss.; 206 s.; 209, 214 ss.; 220, 234 s ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] accademico 1983-1984, passim; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem.
Sull'attività del B. posteriore al 1945, oltre al fondamentale lavoro di Grilli, già citato, si veda: J ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] crisidel 1582, il ritorno - di contro alla direzione travalicante e costituzionalmente anomala del ..., Messina 1926, pp. 32, 355; L. von Pastor, Storra dei papi..., XI, Roma 1929, in nota alle pp. 45, 46; F. Boyer, Lei Orsini.... in Mélanges... à H ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] della guerra in Italia e la contemporanea crisidel regno visigoto nella penisola iberica, provocata dalla Entstehung der etschländischen Sprachgrenze, in Elsass-Löthringische Jahrbuch, VIII(1929), pp. 40-68; R. Heuberger, Frankenheere im ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 1861 e il 1865, che unificò il mercato del lavoro. Fu la grande crisi economica del1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del New Deal dopo la vittoria di Franklin D. Roosevelt alle elezioni del 1932. E fu la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...