BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] antiquate. Venne allontanato dall'incarico nell'ottobre del1929.
Fu presidente della commissione di collaudo degli 'Occidente (Questa crisi mondiale, Livorno 1954), collaboratore della Enciclopedia Italiana e del Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] il B. rimase deputato fino alle elezioni del1929.
Ritiratosi completamente dall'attività politica si primo ministero Facta nella crisi dello Stato liberale in Italia, Bologna 1968, ad Indicem; Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] Ma, per gli effetti della grande crisi economica del1929 abbattutasi in maniera rovinosa sulla Germania, al vertice dei suoi successi, Hitler aveva deciso la soluzione finale del problema ebraico: la politica dello sterminio che portò all'olocausto ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] alcune parti del pianeta. La c. del 1877 in Cina avrebbe provocato 9 milioni di morti; sempre in Cina quella del1929 nello Hunan 49 in Irlanda (evento causato tra l’altro da una crisi nella produzione di patate dovuta a infezione da peronospera) ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] e il piccolo nepotismo
Lo Stato della Chiesa, superata la crisidel Concilio di Basilea, che aveva spinto di nuovo i signori italiani del fatto compiuto, il riconoscimento dell’altissima funzione internazionale del Capo della Chiesa. Solo nel 1929, ...
Leggi Tutto
Weimar, Repùbblica di Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi [...] e nazionaliste, la R. di W. ebbe una vita travagliata e non resse ai contraccolpi della crisi economica mondiale del1929. Colpita dalla depressione e dalla inadeguatezza dei mezzi per far fronte alla disoccupazione dilagante, fu messa in ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] latino-americano per le alte tariffe protezionistiche praticate dagli USA. Dopo la crisi economica del1929, la presidenza di F.D. Roosevelt inaugurò la ‘politica del buon vicinato’ e nella 7ª Conferenza (Montevideo, 1933) gli USA accettarono ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Europe, e il volume miscellaneo in suo onore, del1929, s'intitolava Essays in intellectual history. Ma quello che progressiva conversione verso il mondo terrestre, basterebbe la crisidel progresso nel Novecento, già segnalata negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] in caso di guerra limitata o nei periodi di crisi localizzate ma d'interesse internazionale.
Le operazioni di sbarco Nel 1951 esso ha uguagliato le cifre del 1937 e nel 1955 ha superato quelle del1929, che avevano rappresentato un primato mai più ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] liberale si rivelavano inadeguate alla gravità del momento. Dopo che i partiti socialisti che per primi si erano trovati ad affrontare la crisi da una posizione di governo (Germania 1928-30, Regno Unito 1929-31) erano andati incontro a fallimenti ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...