FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] nell'esito dalla crisidel governo a Versailles e dalla disgrazia di Choiseul, allontanato alla fine del 1771. li 1802, Paris 1928; V. Soncini, La fanciullezza religiosa del duca F. di B., in Aurea Parma, XIII (1929), pp. 45-56; G. Drei, Il D'Alembert ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] Perplessità di F., in Da Giolitti a Mussolini. Momenti della crisidel liberalismo, Firenze 1956, pp. 123-177; L. Salvatorelli , pp. 95-99; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Bari 1974, ad Indicem; P. Nenni, Storia di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Firenze. Nel settembre del 1924, inoltre, fu nominato senatore del Regno. Nello stesso anno, durante la crisi Matteotti, il G. del paese. L'Esposizione si aprì alla presenza del re nel maggio del1929, mentre Mussolini presenziò, nel marzo del 1930 ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] prigionieri di guerra.
I primi allarmanti sintomi di crisidel concerto delle sei grandi potenze e di immediata straniere (Bologna 1929).
Morì a Bologna il 12 maggio 1929.
Fonti e Bibl.: Ministero per gli Affari Esteri, Annuario diplom. del Regno d' ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] 328-331, 333-338, 340-343; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del sec.XV, I. La Politica di Lodovico il Moro e di Ercole Ludovico il Moro, Milano 1913-1923, voll. 4 (del 1° si ha una seconda ediz. del1929), cfr. Indice, vol.IV, p. 284; ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] anni, risale la prima testimonianza del suo antifascismo. Il C. terminò gli studi liceali nel 1929, e nello stesso anno si svolta nella sua vita. Gli effetti della grande crisidel '29 travolgevano l'attività commerciale patema e sospingevano la ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] nella disfatta francese. L'autorità del B. uscì dalla crisidel luglio-agosto 1870 enormemente aumentata e 1858 al 1861, III, Bologna 1928, pp. 109, 118, 291; IV, ibid. 1929, pp. 307, 433; Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. d'Azeglio ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] d'una crisidel sistema democratico come nei due scrittori francesi, ma d'una crisi nelsistema democratico, dell'opera dell'A. in: F. Ercole, Dal Comune al Principato,Firenze 1929, pp. 355-371; G. Gentile, recensione al Gioberti dell'A., in La ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] 1945, ibid. 1977. Sue lettere ad Anita Rho del1929-1944, relative soprattutto all'attività editoriale, sono edite , 687-689, 708, 714; N. Bobbio, Le ideologie e il potere in crisi, Firenze 1981, pp. 197 s., 200; G. Spadolini, Italia di minoranza, ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] sul pensiero italiano tra Otto e Novecento.
Fu la crisidel 1956, che rimise completamente in discussione lo stalinismo e la dal B., col rivalutare la figura del dirigente comunista escluso dal partito nel 1929 e dando, un'interpretazione originale, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...