FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] l'anima e il corpo (Roma 1929) proseguì gli studi all'ateneo lateranense, sempre come alunno del seminario romano maggiore.
Il 1º maggio editi.
Nel gennaio 1960 la crisi cardiaca di Tardini comportò un aggravio del lavoro dei F. e l'intensificarsi ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] sfruttando la situazione di crisi, impose al capitolo B.M. Reichert, Romae 1898, pp. 14 s.; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Lombardia, II, 1, Bergamo, Brescia, Como, Bergamo 1929, pp. 250-256; J. Kuczynski, Le bienheureux ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] passato, spesso in crisi, spesso male amministrati cronache bresciane…, a cura di P. Guerrini, III, Brescia 1929, p. 176; V., ibid. 1932, pp. 55 s Torino 1986, p. 579 n. 23 (ma errate le iniziali del nome G. P. appioppate al D. nell'indice dei nomi ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] nella penisola, le difficoltà del L. si aggravarono. Nel maggio 1510 la crisi raggiunse il culmine. Giulio III, 119 s.; Codice diplomatico di Tivoli, a cura di V. Pacifici, Tivoli 1929, pp. VII, XVII, XIX, 188; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] particolare della storia del nuovo ordine mendicante, il quale reagiva a una tumultuosa "crisi di crescita", van den Wyngaert, I, Ad Claras Aquas 1929, pp. 27-130 e, per i tempi più recenti, Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] Nel 1929 il F. venne nominato docente di sacra scrittura (introduzione generale e speciale) presso l'università del esplicito fu il suo appoggio agli operai in lotta durante la crisi per i licenziamenti alla Galileo nel 1958.
Dal 1955 comunque il ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] democratici francesi. Scrivendo a L. Sturzo il 4 dic. 1929, M. Vaussard, riferendosi alla nomina di Verdier ad a una composizione pacifica del conflitto.
A partire dalla crisi di Danzica, il M. fu al centro del fitto lavorio della segreteria ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] crisi economica, mentre i domini genovesi in Oriente si stavano sgretolando sotto l'avanzata del Turco Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I-III, Bari 1929, ad Indices; Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium bibliographicum, acura di D. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] nella seconda metà del secolo XII, una crisi che si era acuita ulteriormente verso la fine del secolo e dalla pp. 91-121; M. Inguanez, Cronologia degli abati cassinesi del sec. XIII, in Casinensia, II (1929), pp. 415 s.; Th. C. Van Cleve, Markward of ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] crisi alberoniana: ma la partecipazione dell'A. incontrò l'opposizione dell'imperatore e dell'Inghilterra. Solo l'intervento del Joachim Winckelmann "Le Père de l'Archéologie") 1717-1768, Paris 1929, pp. 120 ss.; C. Justi, Winckelmann und seme ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...