Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] del Consiglio superiore di sanità nel 1913 e del Comitato nazionale medico del Consiglio nazionale delle ricerche, CNR, nel 1929 con emoglobinuria a insorgenza notturna, caratterizzata da crisi emolitiche, cioè dalla distruzione dei globuli rossi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] Battelli (1867-1941) nell’Istituto di fisiologia, conseguì nel 1929 il doctorat ès sciences naturelles con una tesi in zoologia la biologia del comportamento.
Intorno alla metà degli anni Sessanta del Novecento, in seguito a una crisi giudiziaria che ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] o sensoriali possono scatenare una crisi.
Altro merito dell'A. in farm. sper. e scienze affini, XLVIII (1929), pp. 191-197; Sulla predisposizione di , ibid., II (1927), pp. 39 s.; Sull'azione del fattore B nei suoi rapporti con l'inanizione, ibid., pp ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] dopo la morte del giovane non ci pensò più (cfr. Leone Ebreo, Dialoghi d'amore, a cura di S. Caramella, Bari 1929, p. 430 del 1557.
Curationum medicinalium Centuriae septem, quibus praemittitur commentatio De introitu medici ad aegrotum, Deque crisi ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] dell’automatismo animale, che, sia pure ben presto messo in crisi nel suo impianto anatomo-fisiologico (valga per tutti il Discours sur K.S. Lashley, 1929) costituiscono le tappe obbligatorie nello studio delle funzioni del sistema nervoso superiore. ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] in generale, periodicità nelle crisi ad ambito territoriale ristretto, crollo borsistico di Wall Street nel 1929, e poi estesa agli altri In tutti gli altri casi di dimissioni da parte del Governo, per il venir meno della maggioranza parlamentare, ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] In particolare è detta grande depressione la crisi economica iniziata nel 1929 negli USA con il crollo della borsa un aumento dell’ansia con tensione somatica e riduzione della soglia del dolore, cui possono seguire cefalea e dolori articolari. Su un ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] tensione.
Evoluzione del metodo elettrolitico classico. - La più nota trasformazione del processo è quella di Tainton (1929). Il nuovo procedimento pesanti, e costituiscono uno degli aspetti della crisi recente e attuale.
In Europa, notevolissima e ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] del cloruro di sodio nella patogenesi degli edemi e sull'efficacia della dieta aclorurata nelle nefriti idropigene, rilevò il quadro della cosiddetta "crisi P. Abrami, Hémoglobinurie, ibid., XVII, ivi 1929.
Reazione di Widal. - È basata sul fenomeno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Ruffo (1200 ca.-1256) per le crisi d'asma dei cavalli prevedeva di diluire il 'fuoco sacro'. Nell'857, sulle sponde del medio Reno, si manifesta una malattia che i .: New York, Columbia University Press, 1929).
Touwaide 1991: Touwaide, A., Les ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...