Poeta e giornalista svedese (Vänersborg 1885 - Växjö 1929). Valente chitarrista, raccolse l'eredità della poesia musicale di C. M. Bellman e di G. Fröding. Il provincialismo Biedermeier delle sue celebri [...] disperso", 1924). All'intento idilliaco e parodistico subentra un angoscioso sentimento del mondo, già presente nella raccolta di liriche Kriser och kransar ("Crisi e corone", 1926), che nelle successive Syntaxsupproret ("La rivolta della sintassi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 226)
Scrittore francese, morto a Parigi il 24 dicembre 1982.
Dalla fine del ciclo Le monde réel (Les cloches de Bâle, 1934; Les beaux quartiers, 1936; Les voyageurs de l'Impériale, 1939, [...] nel 1966), comincia per A. un nuovo periodo di crisi che coinvolge ancora una volta il discorso sul romanzo, genere , poème du temps qui ne passe pas, 1969; Oeuvre poétique (1917-1929), 1974, in 4 volumi; Les adieux et autres poèmes, 1981; Choix ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] decise che si verifichino in Italia. Le medie del periodo 1880-1929 danno 1°,5 nel mese più freddo (sempre 'impresa di Carlo VIII, IV, p. 423; id., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] milioni di q, mentre in lieve diminuzione è quella del cotone (6 milioni di q di fibra, e 9 Türkes̨.
Oltre che dalla grave crisi economica, affrontata col libero mercato e di scultura organizzate dallo stato.
Nel 1929 fu fondata l'Unione dei pittori e ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] leader del Partito dell'Unione Nazionale, al potere dal 1977. Jayawardene cercò di sollevare il paese dalla sua grave crisi, . Sono da ricordare ancora i romanzieri G. Amarasekera (n. 1929), autore di Yaḷi upannemi (1960, "La seconda vita") il ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] e di paura. Nessuno meglio del Coleridge ha compreso l'intensità di questa crisi; dice egli dei Descriptive Harper, W. W.: his Life, Works and Influence, ivi 1916 (nuova edizione, 1929); E. Legouis, The Early Life of W. W., ivi 1921 (ediz. riveduta ...
Leggi Tutto
RHYS, Jean
Rosario Portale
(pseud. di Rees Williams, Ella Gwendolen)
Scrittrice inglese, nata a Roseau, capitale di Dominica (Piccole Antille), il 24 agosto 1894, morta a Exeter (Devonshire) il 14 maggio [...] emarginazione, la solitudine, le crisi interiori, le frustrazioni delle donne nella società del tempo. Le sue eroine, la R. ha pubblicato i romanzi Postures (1928; ripubblicato nel 1929 col titolo Quartet), After leaving Mr. Mackenzie (1931; trad. ...
Leggi Tutto
O'FLAHERTY, Liam
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato il 28 agosto 1896 a Gort na gCapall, isole Aran. Dal 1908 al 1913 frequenta il seminario di Cashel e quello diocesano di Dublino. Dopo una [...] crisi di coscienza abbandona gli studi religiosi e s'iscrive allo The mountain tavern and other stories (1929), Two lovely beasts and other stories ). Nel 1978 è stato ristampato The ecstasy of angus, del 1931, in cui la poetica e la filosofia di O ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, nata a Parigi il 9 gennaio 1908; conseguì (1929) l'aggregazione in filosofia alla Sorbona, dove ebbe compagni di studio Sartre, P. Nizan, M. de Gandillac, e si accostò all'esistenzialismo, [...] responsabilità dell'agire. Tous les hommes sont mortels (1946) gravita sul tema del destino. In Les mandarins (1954, premio Goncourt), sullo sfondo della crisi degli intellettuali francesi dopo la Resistenza, la B. affronta il problema femminile ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato ad Arezzo il 29 luglio 1892, morto a Roma il 27 dicembre 1946. A quindici anni, come mozzo di marina, prese a girare il mondo. Dopo aver fatto varî mestieri si diede al giornalismo. [...] gialla, 1926; Cina, 1927; Nel paese degli uomini nudi, 1928; Il cimitero degli elefanti, 1928; Le isole del raggio verde, 1929; Cile e Patagonia, 1930; Da mozzo a scrittore, 1934; La crisi di Budda, 1935; Yiu-Ri-San la pittrice di crisantemi, 1938. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...