DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] del D. per i poeti che esprimono una crisi culturale e letteraria: dopo aver studiato in Marino l'epigono barocco del , Sondrio 1925, pp. 63-71; C. Pellizzi, Le lettereitaliane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 334, 455 s.; E. M. Fusco, La lirica ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] 1800); superata la crisi provocata dalla sfortunata spedizione Accademia della Crusca dalla sua fondazione sino a tutto il marzo del 1817, I, Firenze 1819, pp. XXX ss.; recensione 227-229; G. Natali, IlSettecento,Milano 1929, pp. 431, 483, 550; P. ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] vivere in una modestissima dimora vicina. La costituzione nel 1929 della Casa S. Raffaele di Vittorio Veneto, gestita mani. Nel 1948 fu colpita da una prima crisi della malattia che la renderà quasi del tutto paralitica.
Morì a Vittorio Veneto il 30 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] , degenerata in una successione di crisi nervose sempre più violente che lo Celestino Galiani in una lettera da Napoli del 14 apr. 1739 (Napoli, Bibl Autobiografia, in Opere, a cura di B. Croce, Bari 1929, pp. 113 s.; G.G. Origlia, Istoria dello Studio ...
Leggi Tutto
García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] , voci delle inquietudini e della pena dell'uomo.
Dai gitani ai neri di Harlem
Al successo del Romancero segue un periodo di crisi interiore e poetica; così, nel 1929, alla ricerca di nuovi stimoli, García Lorca parte per New York. L'impatto con la ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] il suo capolavoro, Addio alle armi (1929), lo rendono una vera e propria star del mondo letterario, invidiato e imitato da del premio Nobel per la letteratura. È il momento del suo massimo trionfo, ma per lo scrittore si apre un'ultima fase di crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] socialista clandestino, fu arrestato e incarcerato nel 1929 e nel 1935. Dedicatosi all’attività scientifica, de Guérin (1937), e un’opera più propriamente storica sulla crisi di Fascioda del 1898 che aveva portato il Regno Unito e la Francia al ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...