Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] 285.000 nel 1900. Il suo grande sviluppo si ebbe dagli inizi del 20° sec. (nel 1920 raggiungeva il milione di ab.), a Fisher, Packard, Chrysler, Ford). Nonostante le ripetute crisi, l’industria automobilistica rimane il settore industriale di gran ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] decisione la crisi di Cipro del luglio 1974. Perduta il 18 settembre la collaborazione governativa del Partito della La casa del babbo, Roma 1973), Samim Kocagöz (1916), Orhan Hançerlioǧlu (1916), Mehmed Seyda (1919) e Fakir Baykurt (1929), che ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] e a 11.277 nel 1935. La partecipazione italiana si fa sempre più modesta: fu del 6,4% nel 1913-14; 2,3% nel 1926-1927; 0,4% nel 1931 'Annuario.
Storia (p. 674).
La crisi economica mondiale 1929-1933 si ripercosse assai crudamente nell'economia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] danese ha risentito profondamente della crisi, ma con varî provvedimenti il obbligo di coprire i biglietti con una riserva aurea del 25%.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in 1892.
Storia (p. 304). - Dal 1929 in poi è rimasta al potere la coalizione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la smilitarizzazione del Reno. Anche questa non basta e si arriva senz'altro a una crisi. Clemenceau Kollbach, Deutsche Handelsflotte u. Versailler Vertrag, Berlino 1929; W. Churchill, The Aftermath, Londra 1929; R. Recouly, Le mémorial Foch, mes ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] e cattolici portarono a una nuova crisi nel marzo 1977. Alle elezioni del 25 maggio risultò vincitore il Partito socialista siano stati progettati da G. P. de Bruijn (nato nel 1929); qualcosa di simile accade per la sede centrale dell'impresa di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a S. Marco, ancora classicamente ispirato, mentre nel palazzo Leoni-Montanari e nelle chiese dell'Aracoeli e di Monte Berico risente la crisi ville del Vicentino, Vicenza 1929; ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] aperti già nel 1920, nel 1929 e, soprattutto, nella grande rivolta araba del 1936-1939, che provocò una feroce campali tra eserciti (la crisi di Suez del 1956, la guerra dei Sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973). Dal canto suo ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] svariate produzioni, e sebbene la crisi che colpì il mondo tutto nel triennio 1929-1931 non l'avesse risparmiata ormai i 2/3 della produzione mondiale. Anche la coltivazione del caffè tende ad accrescersi sempre più, onde la sua produzione ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] primo posto viene l'industria del cotone: monda e pressa con 139.987 operai nel 1929; 129.233 nel 1933 il 1932 e il 1938 è stato caratterizzato dal riacutizzarsi della crisi costituzionale e dal riaccendersi della lotta per l'indipendenza. L'episodio ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...