Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] l nelle regioni calde. Ma la parte più esterna del suolo può essere da 100 a 150 volte più sia stato messo in movimento in un'epoca di crisi climatica che ha distrutto la foresta. In ogni caso , 3 voll., Hamburg 1919-1929.
Paterson, W., The physics ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] maggiore delle aree di caccia. La conoscenza del territorio da parte di molti animali è soddisfacenti. Infatti, le crisi socioeconomiche delle varie società -96.
WEAVER, J.E., CLEMENTS, F.E. (1929) Plant ecology. New York, McGraw-Hill Book Company.
...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ῾Abd al-Malik), la crisi della monarchia leonese e la costante crescita del peso della C., compatta dietro González Simancas, Las sinagogas de Toledo y el baño litúrgico judío, Madrid 1929; E. Lambert, L'art gothique en Espagne aux XIIe-XIIIsiècles, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la Cina, poiché ha dimostrato di poter gestire la crisi senza l'uso della forza, verso cui sembra essere 1929, e il Giappone rispose accentuando la militarizzazione del paese. Con lo scoppio del conflitto cino-giapponese (1937) e dopo l'ingresso del ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] . È il caso del processo di unificazione europeo e della crisi demografica che attanaglia le The Emergence of a New Vatican Diplomacy During the Great War and Its Aftermath, 1914-1929, in P.C. Kent, ;J.F. Pollard (eds) Papal Diplomacy in the ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] Strutturazione sociale dello spazio urbano e crisi della città: analisi ed ipotesi organizzative, in Sociologia del territorio: tra scienza ed utopia ( C.C., Principles of rural-urban sociology, New York 1929.
Sprout, H.H., Sprout, M., The ecological ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] dell’Asia centrale e la caduta del prezzo del cotone hanno causato una grave crisi economica. Il sovrasfruttamento continua e Nel 1929 gli accordi tra Egitto e Regno Unito stabilirono che ogni Paese che avesse voluto utilizzare le acque del Nilo ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] minimizzare la crisi globale e i rischi del cosiddetto Dutch disease, sebbene in altri casi, come quello del Messico e del Guatemala, il 71 anni, dal 1929 al 2000, ed ora si trova ad affrontare una serie di scelte per il futuro del paese. Il Messico ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] del politecnico che tenne fino alla morte. Quest'ultimo incarico gli venne affidato in un momento di crisi nel 1929 il suo ultimo tratto fu coperto.
Sul tema generale del moto dell'acqua nelle condotte forzate il F., per incarico del comitato ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] crisi sopravvenuta nei rapporti italo-etiopici. Superata la catena di spartiacque fra il bacino del lago Rodolfo e quello del 1899; R. De Benedetti, V. B. e l'esplorazione del Giuba, Torino 1929; Id., V. B. e l'esplorazione dell'Omo, Torino 1930 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...