Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] i 2.822.000 capi (1.473.000 nel 1923).
La crisi mondiale colpì duramente l'Austria il cui commercio sia interno sia in complesso diminuì; il debito totale invece dopo il 1929 aumentò fin quasi del doppio non solo per effetto dei prestiti interni ( ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] affidato a Paasio che, dopo una lunga crisi (marzo-maggio), costituì il nuovo gabinetto nell'imminenza del viaggio di Kosygin (13-18 giugno 1966 assai presto al razionalismo (sede del quotidiano Turun-Sanomat, Turku, 1929-30; sanatorio, Paimio, 1933 ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] di denunciare, con incisivo sarcasmo, la desolata crisi dei valori del nostro tempo. Sono scomparsi i capofila di Klint (chiesa di Grundtvig, 1913-40), Kaare Klint (mobili funzionalisti, 1929), C. F. Møller (università di Aarhus, 1931; in coll. ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] principale aeroporto del paese è a Damasco.
Storia. - Nel continuare ad essere tormentata da una crisi cronica, caratterizzata Tiro e Sidone, una tomba, messa allo scoperto dalle piogge nel 1929 e studiata da H. Ingholt nel 1932, e pubblicata (1958) ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] 1928): E. Nowack, Geologische Übersicht über Albanien, Innsbruck 1929 (in litografia; illustrazione della carta geologica al 200.000 dello generale, il corso del franco albanese poté mantenersi saldo. Sopravvenne la crisi di cui l'Albania ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] di 65.200 km2 e una popolazione che, al censimento del 1989, è risultata pari a 3.689.779 abitanti. Di il 1992 la grave crisi economica e la crescente della propria comunità, come G. Kanovičius (n. 1929) autore di romanzi in russo e lituano, e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] Commercio (p. 529). - L'andamento del commercio negli ultimi anni risente della crisi economica e dal 1930 segna una notevole reali, che sono regolati dal decr. govern. 1° settembre 1929, n. 132; gli accertamenti vengono fatti anche d'ufficio ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] (Eski-Džumaia).
Condizioni economiche (p. 73). - Il valore delle esportazioni è disceso nel 1934 del 60% rispetto al 1929, quello delle importazioni del 73%. La bilancia commerciale si chiude in attivo dal 1933, ma gli scambî debbono essere regolati ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] citate, cfr.: R. Cessi, La crisi dell'Esarcato ravennate agli inizi dell'iconoclastia, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere cristiana, pubblicati per cura del Pontificio Istituto d'archeologia cristiana, Roma 1929-36.
Musaici: J. P ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] crisi economica mondiale, è gravemente declinato; dal 1936 si notava una ripresa.
Finanze. - La sovrana oro inglese è la base monetaria. Il riyal (del Broucke, L'Empire Arabe d'Ibn Séoud, Bruxelles 1929; la rivista Oriente moderno, Roma 1921 segg.; il ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...