Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] per l'intensità sia per l'ampiezza internazionale della sua propagazione, rimangono quelli provocati dalla crisidel mercato finanziario americano del1929. Da allora, l'intento di circoscrivere gli effetti dell'instabilità dei corsi delle attività ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] le Società per azioni del1929).
Per valutare adeguatamente la presenza del B. nella vita finanziaria del paese alla vigilia il debito in contanti qualora esse si venissero a trovare in crisi di liquidità. Per far fronte a questi debiti l'IRI poté ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] due piani multilaterali - il piano Dawes del 1924 e il piano Young del1929 - che nella sostanza richiesero una discreta accettate come mezzo di pagamento, da utilizzare per fronteggiare crisi temporanee di liquidità.In questo campo il passo dall' ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] , a causa della guerra di Libia, della Prima guerra mondiale e - durante il ventennio fascista - della crisi internazionale del1929, della guerra di Etiopia e della Seconda guerra mondiale, le dottrine finanziarie teoricamente ispirate al principio ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di giurisprudenza; si laureò col massimo dei voti nell'anno accademico 1929-30 sotto la guida di Cesare Vivanti con una tesi sui listini Continental suggerita da François Michelin, la crisidel gruppo Ligresti travolto dalle difficoltà giudiziarie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] s College, si trasferisce al Trinity College.
Nel corso del1929 Sraffa conosce Ludwig Josef Wittgenstein: il filosofo austriaco è un articolo del 1922 nell’«Economic journal» sulla crisi della Banca italiana di sconto, e uno sulla crisi bancaria in ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] del capo del fascismo per il quale votò nella seduta del 15 nov. 1924 in piena astensione aventiniana. Tuttavia un rapporto della polizia politica del1929 sfera pubblica e capitalismo privato dopo la grande crisi, e deciso a non invadere campi di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] marzo 1930 la società cambiava la denominazione in Châtillon Società italiana per la seta artificiale).
La crisi mondiale del1929 stava facendo frattanto sentire i suoi perniciosi effetti su un'industria tradizionalmente rivolta all'esportazione, il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , che peraltro si sciolse senza concludere nulla), la crisidel 1866 quando la banca subì un run di depositanti romana negli anni 1860-1861. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, I, Bologna 1929, p. 73; J. A ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di produzione e di consumo.
Le ripercussioni della crisi economica mondiale del1929, unitamente alle difficoltà del sistema creditizio, portarono in Italia all'elaborazione della legge bancaria del 1936, che conferì all’Ispettorato per la difesa ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...