GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , già molto provata nel dopoguerra, cominciava appena allora ad assestarsi. In seguito alla crisi diminuisce la produzione mineraria sia del carbone, il quale da 163.441 tonn. nel 1929 scende a 136.856 nel 1934, sia della lignite (174.456 tonn. nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] una serie di difficoltà che segnarono la crisidel modello di sviluppo perseguito dal paese nei Brumaru (n. 1939), C. Baltag (n. 1939), G. Naum (n. 1915), V. Nicolescu (1929-1987), I. Alexandru (n. 1941), C. Buzea (n. 1941), F. Albu (n. 1934). ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] governo Korvald. La crisidel sistema partitico norvegese si è rivelata in tutta la sua gravità nelle elezioni del 10 settembre 1973: di K. Rumohr (1916) o di quella di I. Sitter (1929), dalle semplici forme monumentali, in cui dominano il nero e il ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] il grafico 2), che, iniziatasi negli S.U.A. negli ultimi mesi del1929, si diffuse in misura più o meno accentuata in tutti i paesi veda innanzitutto la bibliografia già elencata sotto la voce crisi economiche (vol. XI). Si ricordano inoltre, tra i ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma 1992.
L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisidel museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia, Napoli 1993.
La politica Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (pubbl. 1929-37), anche l'archivio d'impresa e archivi personali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] a cura di I. Iivonen, New York 1991; E. Shevardnadze, Crisidel potere e diplomazia internazionale, Roma 1991; M.A. Goodman, Gorbachev 1920), K. Orbelyan (n. 1928) e A. Terteryan (n. 1929).
Il ritorno in URSS nel 1962 di I. Stravinskij, che dopo aver ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] il consenso ottenuto dal nuovo governo nella crisidel Golfo, in cui laburisti e liberal-democratici E. Luytens (1906-1983) e K. Leighton (n. 1929).
Alla generazione più giovane appartengono tre compositori rappresentanti della cosiddetta scuola ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di costruzione e, dopo i ripensamenti momentanei dovuti alla crisi energetica degli anni Settanta, senza preoccupazione eccessiva per le avuto antecedenti famosi nelle esposizioni internazionali del 1888 e del1929, quando fu costruito il vecchio ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] letteratura prospetta l'immagine di un paese che sta attraversando una crisi e offre una visione tra le più aspre dello stato d' due volte, prima mentre legge, e dopo l'emigrazione del1929, al lavoro nei campi. Abbandonata quella distanza, le opere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] : il consumo dell'energia è diminuito dopo la crisidel petrolio e in alcuni settori di alta tecnologia, dedicato anche, ma in misura minore, T. Mayuzumi (n. 1929), fondatore nel 1953 del gruppo di avanguardia San-ni no kai ("Gruppo dei Tre"), con ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...