GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] di Roma. Lì, in corso Umberto n. 66, installò, già prima del 1890, il suo primo laboratorio per la fabbricazione di pane e biscotti, con
Dopo la crisidel1929, il calo dei consumi alimentari, direttamente proporzionale alla riduzione del potere d' ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] di quelle forze dominanti storico-morali che hanno determinato quel mutamento. Sotto questo aspetto la crisi economica mondiale del1929-30 assume un'importanza subordinata, come espressione di una situazione di disequilibrio e di perturbamento ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] (1929), 69, pp. 135 s.; voce Credito, in Enciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, La teoria delle crisi come e statistica in on. di G. D., Padova 1963, pp. 711-38 (con una bibl. del D. di 205 schede); Studi ined. in mem. di G. D., Milano 1974; F. Caffè ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] in modo sempre più grave, colpito dagli effetti della crisi mondiale, così come più tardi dalla politica autarchica che 1929, quadro LXXIV; Id., Unione industriale fascista della provincia di Napoli, Atti del I Congresso degli industriali del ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] mondiali, come prima potenza politica e militare nel mondo. La grande depressione del1929-33 determinò numerosissimi fallimenti bancari; in seguito alla crisi, le autorità degli USA modificarono la disciplina dell’attività creditizia, rafforzando i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] elettorato ha in buo na parte individuato la ragione della crisidel paese nella gestione peroni sta di governo fra il 1973 molte delle loro opere in esilio, ricordiamo H. Tizón (n. 1929), la cui ricca produzione comincia negli anni Sessanta con A un ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] Nell'App. I ampio spazio viene dedicato alle crisi economiche (p. 486) dopo la caduta di Wall Street del1929 e alle nuove forme di organizzazione pianificata dell'e. nella voce economia programmatica (p. 536). La teoria keynesiana, affermatasi negli ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] alle forme tradizionali di organizzazione commerciale, quando il superamento della crisi non ne ha reso (come è avvenuto in alcuni paesi 1929 e il 1931 per la vendita dei bozzoli e del grano ed ebbero carattere facoltativo; ma per la concorrenza del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ottenne il risultato sperato, anzi fu accelerato il processo di crisidel voi, dato che la società moderna non può gradire monumentali di re e di regine combusti, A. Perez (1929) è venuto realizzando il proprio mondo, prelevato insieme dalla realtà ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] elettorale del Partito democratico, in conseguenza, si deteriorò, portando alla crisidel trinomio stato 1940); autrici di fantascienza ''femminista'' come U.K. LeGuin (n. 1929) o esplicitamente lesbica come J. Russ (n. 1937), che creano fantasie ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...