ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] 'impresa e della sua gestione aziendale.
Gli studi di economia industriale si configurano esplicitamente, dopo la grande crisidel1929, come un campo autonomo, emergente dalle attività didattiche e di ricerca della Harvard University che, nei loro ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] regioni.
In ordine di tempo i primi provvedimenti a sfondo regionale sono stati presi nel Regno Unito all'epoca della grande crisidel1929, la quale esercitò movimenti depressivi diversi per intensità e durata nelle varie regioni. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] , si è affermata negli Stati Uniti ed è sorta come interpretazione delle cause della lunga depressione seguita alla crisidel1929. Tale teoria sostiene che nelle economie capitalistiche il sistema economico è destinato, per un complesso di fattori ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] nel periodo fra le due ultime guerre mondiali e specialmente dopo la grande crisidel1929, essa fu applicata specialmente nel quadro dell'istituto giuridico del trust e portò alla formazione degli unit fixed trusts cioè trust con portafogli titoli ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] , compreso tra la fine della prima guerra e lo scoppio della seconda, in cui il tasso di sviluppo del reddito, a causa in parte della nota crisidel1929-34, si riduce sensibilmente (1,7%); e infine il quarto periodo, che va dalla fine della seconda ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisidel1929, degli interventi dello [...] somme corrispondenti ai loro debiti alle banche ordinarie le quali le accreditano, in conti valutarî particolari, a favore delle banche estere del paese in cui si trova l'esportatore che, a sua volta, può essere pagato senza indugio se la sua banca ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] fu un esempio la legge promulgata in Gran Bretagna nel 1929 - Colonial Development Act, riveduta nel 1940 come Colonial del trasferimento di tecnologie. L'affermazione del nuovo corso era dovuta a diversi fattori: innanzi tutto la prima seria crisi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] quell'asse tra siderurgia e cantieristica che costituì uno degli anelli più forti e duraturi del capitalismo industriale italiano fino alla crisidel1929. A cementarlo fu l'intreccio finanziario che entrambi i settori vennero creando con il sistema ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] nel paese di origine. Quello che è stato chiamato il ‛ciclo del prodotto' è così completato. Ma, terminato un ciclo, un altro possibile in ogni momento; poi, dopo la grande crisi che cominciò nel 1929, la convertibilità in oro consentita a tutti i ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , quell’asse tra siderurgia e cantieristica che costituì uno degli anelli più forti e duraturi del capitalismo industriale italiano fino alla crisidel1929. A cementarlo fu anche la già ricordata politica di intervento dello Stato attuata con leggi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...