Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] la crisidel1929 e l'intervento dello stato nel settore elettrico attraverso l'IRI, le decisioni importanti furono appannaggio dei gruppi privati i quali riuscirono a ottenere dal fascismo una serie di provvedimenti favorevoli in materia di politica ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] il corso forzoso, e in seguito alla grande depressione del1929-31, sorse l’esigenza di un sistema monetario internazionale biglietti presentatigli a questo scopo). Nel 1973, dopo la crisidel sistema di Bretton Woods, si instaurò un sistema ibrido ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] racconto di Chateaubriand), si può dire, per esemplificare la crisidel nostro tempo, che ‛Atala lavora alla Citroën'.
Per riconciliare ihre soziale Funktion, Tübingen 1929.
Rodotà, S., Le fonti d'integrazione del contratto, Milano 1970.
Romagnoli ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] mutamento, o rinnovamento, della concezione e dell'immagine di essa ha avuto la sua origine nella devastante crisidel1929 e nelle tragiche conseguenze della depressione degli anni trenta. In un primo tempo vi furono grandi incertezze, sia ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] quale l'economia reale non costituisce un problema per la politica economica, difficilmente poteva essere mantenuta dopo la grande crisidel1929. Keynes propone una concezione alternativa: non è l'offerta che crea la domanda, ma la domanda (per beni ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 7,5, cioè quanto dal 1870 al 1948. (Questi ottant'anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisidel1929-1930: un complesso di fenomeni che ha determinato una perdita di sviluppo di circa 7-9 anni).
Poiché la produzione manifatturiera ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] e a una popolazione più che raddoppiata; rappresentano dunque una produzione pro capite molto minore. A partire dalla grande crisidel1929-1933, Cuba conosce il più alto tasso di disoccupazione: circa la metà della sua popolazione attiva. Nel 1959 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] e politiche manifestatesi nel dopoguerra e, soprattutto, i disastrosi effetti sull'economia e sulla società provocati dalla crisidel1929 e dalla successiva lunga depressione, portarono a un vero e proprio cambiamento di clima e a un radicale ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Le sue prime esperienze risalgono alla metà degli anni Trenta, nel tormentato periodo della sistemazione istituzionale conseguente alla crisidel1929. Grazie alle referenze di un sacerdote originario della Val Trompia, amico dei Montini, la famiglia ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] , che nel 1924 raggiungeva i 400 milioni, nel 1947, due anni dopo la morte dell'A., raggiunse i 4 miliardi. Con la crisidel1929, il capitale sociale, valutato ai corsi delle azioni, che nel 1928 era di 1 miliardo e 190 milioni, nel 1933 era disceso ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...