• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [3045]
Diritto [204]
Biografie [1107]
Storia [680]
Economia [261]
Letteratura [234]
Arti visive [215]
Religioni [217]
Geografia [117]
Cinema [140]
Temi generali [133]

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] più numerose a migliori condizioni di vita» (Studi sul diritto del lavoro, 1929, p. 29). Se l’opinione era diventata in fretta , Stato e corporazione. Storia di una dottrina nella crisi del sistema politico contemporaneo, Milano 1984. F. Lanchester, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] 1927. G. Bottai, Esperienza corporativa, Roma 1929, Firenze 19342. Atti del primo convegno di studi sindacali e corporativi, Roma , Stato e corporazione. Storia di una dottrina nella crisi del sistema politico contemporaneo, Milano 1984. P. Costa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] sua crisi, 1909). Come farà Maurice Hauriou (1856-1929) o, prima ancora, Otto von Gierke (1841-1921), Romano cerca la soluzione del fatte cinquant’anni prima, ma che preludono alla crisi del neoidealismo, e a quel ritorno alla teoria generale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] laici preferiscono affrontare questioni dottrinali e dogmatiche. La crisi della nozione di ordinamento in senso normativista stimola (Moneta). Le novità legislative del 1984-1985 – revisione del Concordato del 1929 e intese con le confessioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] programma di ricostruzione democratica. La caduta del governo Parri segnò la crisi di questo tentativo». Infatti «nel congresso 7, che integra nel nuovo ordine costituzionale il concordato del 1929 («Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] a proposito della previsione, da parte dell’art. 34 del concordato del 1929, dell’adempimento di un impegno pattizio dello Stato a rendere forte sull’affermarsi, per poi entrare alfine in crisi (sotto il pontificato attuale), di una estesa alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] del Titolo IX del Libro I del codice, contenente tutte le disposizioni relative all’esercizio della responsabilità genitoriale in ogni ipotesi di «crisi» del 231-290 c.c.; artt. 315-315 bis c.c.; l. 27.5.1929, n. 847; l. 19.5.1975, n. 151; l. 17.12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale Marco Di Siena Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] tributaria sancita dall’art. 21 della l. 7.1.1929, n. 4 – aveva attuato una rigida autonomia dei l’indeducibilità. 17 Cfr. Marello, E., Raddoppio dei termini per l’accertamento e crisi del doppio binario, in Riv. dir. trib., 2010, III, 85 ss. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Matrimonio civile 1. Evoluzione

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] affettive giuridicamente riconosciute e sancisce la crisi del matrimonio stesso come modello esclusivo della 2; 3; 8; 29; 30 Cost.; c.c. 1865; c.c. 1942; l. 27.5.1929, n. 810; l. 24.6.1929, n. 1159; l. 1.12.1970, n. 898; l. 19.5.1975, n. 151; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Separazione dei coniugi [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Federica Pagliani Abstract Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] dell'11.02.1929 tra la Repubblica italiana e la Santa Sede e dall'art. 4 del Protocollo addizionale che costituisce coniuge che con il suo atteggiamento errato abbia determinato la crisi del rapporto, ossia a colui che ha causato la rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazìa
tecnocrazia tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali