BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , in base al r.d. n. 967 del1929, esplicita natura pubblica, presentando perciò molteplici elementi di ispezioni della Banca d'Italia, Milano 1984.
Bonelli, F., La crisidel 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971.
Branger ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] dell'Assemblea generale tenutasi alla fine del 1960, durante la prima fase della crisidel Congo, fu un segno inequivocabile di state create al medesimo scopo, dopo che la depressione del1929 ebbe fatto sentire gli effetti negativi innescati da un ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dell'immediato dopoguerra), e tantomeno di affrontare con una cultura economica di lungo periodo la crisidel 1923-1924 e soprattutto del1929, nel perdurante pregiudizio che fosse impossibile riformare la società capitalistica. In realtà non mancò ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] che si ebbe l'11 febbraio 1929 con la firma dei Patti Lateranensi, le ostilità e le pressioni si moltiplicarono nel quadro di ricorrenti polemiche e tensioni fino alla crisidel 1931, quando il 29 maggio il capo del governo B. Mussolini diede ordine ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] meno forti) fino alla Conciliazione del febbraio 1929 e continuano anche oggi in una . D. Quaglioni, L’ultimo periodo avignonese e i ritorni a Roma, in La crisidel Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura di D. Quaglioni, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] sociologico, il saggio pubblicato da Otto Hintze nel 1929 intitolato Wesen und Verbreitung des Feudalismus, teorizzando come forme di subordinazione contadina alla dominazione signorile, la crisidel servaggio può a sua volta assumersi a segno di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] a quelli che gli sono succeduti (v. Barker, 1929¹⁴; v. Koebner, 1961), riflesso di una visione eurocentrica magnati nella lotta contro l'Impero romano, che in quell'epoca (crisidel II secolo) mostra chiari segni di indebolimento. Sorge così il regno ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Regno nel 1929, non partecipò mai ai lavori dell’Assemblea, con l’unica eccezione del voto sui Patti Lateranensi.
Tornò alla politica dopo l’8 settembre 1943 come protagonista della ‘tregua’ che risolse la gravissima crisi istituzionale determinata ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] mancanza di senso del limite retributivo, gli esiti sono presto segnati: la progressiva crisidel limite contrattuale della pena ' (v. Alexander e Staub, 1929), la reintegrazione sociale attraverso la produzione del sentimento della 'vergogna' (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] più numerose a migliori condizioni di vita» (Studi sul diritto del lavoro, 1929, p. 29). Se l’opinione era diventata in fretta , Stato e corporazione. Storia di una dottrina nella crisidel sistema politico contemporaneo, Milano 1984.
F. Lanchester, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...