Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] di trasformazione della regolazione si registra un po’ ovunque. Negli Stati Uniti, lo smantellamento del sistema di vigilanza approvato dopo la crisidel1929 inizia gradualmente agli inizi degli anni Ottanta e culmina con l’abrogazione, nel 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] fra Stato ed economia e fra diritto e socialità, indotta dalle trasformazioni del capitalismo del Novecento a ridosso della grande crisidel1929, e dalla conclusione del ciclo liberale nella storia d’Italia (Schiavone 1980).
Sia chiaro: da noi ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] è il riflesso di una situazione internazionale di portata più ampia, simile per effetti ed estensione alla “Grande Crisi” del1929, divenuta «pietra di paragone e ineludibile parametro di riferimento per la valutazione di ogni forma di distonia ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] mondiali, come prima potenza politica e militare nel mondo. La grande depressione del1929-33 determinò numerosissimi fallimenti bancari; in seguito alla crisi, le autorità degli USA modificarono la disciplina dell’attività creditizia, rafforzando i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] crisidel 3° sec., con Diocleziano, alla figura del principe si sostituì apertamente quella del monarca assoluto, il dominus.
Altro principio fondamentale del Biblioteca dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (1929; 137.000 volumi), opere a ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dell’Aia del 1899 e del 1907, il d. umanitario ha trovato sistemazione nelle Convenzioni di Ginevra del 1906, 1929 e 1949. concezione entrò in crisi per il mutamento generale delle condizioni storiche. Si assistette alla nascita del nòmos, dell’idea ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] dove a partire dal Concordato del1929 il matrimonio celebrato innanzi al ministro del culto cattolico, a seguito della crisi della duplicità delle ''forme'' matrimoniali e ne annuncia la probabile fine in tempi ravvicinati.
La disciplina del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , già molto provata nel dopoguerra, cominciava appena allora ad assestarsi. In seguito alla crisi diminuisce la produzione mineraria sia del carbone, il quale da 163.441 tonn. nel 1929 scende a 136.856 nel 1934, sia della lignite (174.456 tonn. nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] debito pubblico, istituita nell'agosto 1927.
La crisi economica mondiale era però alle porte e già nel 1929-30 la situazione, del resto ancora estremamente sensibile, della produzione e del commercio cominciò ad essere turbata e se ne ebbero le prime ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (Conquista del reino de Maya, 1897; Los trabalos del infatigable creador Pio Cid, 1898). La crisidel krausismo, A. Garcia Bellido, Estudios sobre los Churrigueras, in Archivo esp. d'arch., V (1929), pp. 21-86 e VI (1930), pp 135-187; M. Abril, De ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...