PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] Lucca e presso l’abitazione della famiglia del vescovo.
Nella stesura della carta di Longobardo, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1929-33 (Fonti per la storia d’Italia, 62 . 231-247; M. Stoffella, Crisi e trasformazioni delle élites nella Toscana ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] mole e impegno: Le Affinità elettive del Goethe come espressione di una crisi pessimistica (ibid. 1914); Der Einfluß der Padova 1927), e dalle traduzioni dallo Jacobsen: Niels Lyhne (Milano 1929), Maria Grubbe (ibid. 1930), Mogens e altri racconti ( ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] a capo dei primi. I fatti del 22 settembre di quell'anno sono ben 1883, pp. 37, 42 s.; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926 Le finanze della Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 622-623; Y. Renouard, ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] I, Torino 1966, pp. 199, 336; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, I-II, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo. Il primo mistero Facta nella Crisi dello Stato liberale in Italia, Bologna 1968, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] vicende politico-territoriali del Veneto nella prima metà del Trecento, durante la crisi dell'autorità , E. da B. podestà e capitanio bellunese del Trecento, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, I (1929), pp. 56-60; L. Alpago Novello, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] dell'E. nelle vicende politiche del Ducato si accrebbe considerevolmente durante la crisi dinastica seguita alla morte di Galeazzo a cura di G. Vittani, I, Milano 1929, p. 215; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 338, 593; ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] inviati a Roma per l'incoronazione del nuovo papa Benedetto XIV. Attivo P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, I, Piacenza 1929, pp. 149, 150 n. 2, 215; , Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] in terra di Bari dal 1880al 1914, Milano 1971, pp. 10, 243, 266 n.; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919al 1929, Bari 1974, p. 441; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte Politico-sociali nel Mezzogiorno, Napoli 1975, pp. 59 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] dei datori di lavoro". Infine, nell'ambito del dibattito suscitato, nel 1942, da V. Panunzio sulla crisi di rappresentatività del sindacato fascista, il G., nel promemoria allegato agli atti del processo di Verona, affermava di aver preso posizione ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] interruzione degli ultimi anni Settanta dovuta ad una crisi di sovrapproduzione che colpì un po' tutti bresciani, in Commentarii dell'Ateneo di Brescia, 1929, pp. 124 s.; M. Bevilacqua, Tipografi ecclesiastici del '400, in La Bibliofilia, XLV (1943), ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...