GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Porzio, decretò l'insuccesso dell'opposizione e, alle elezioni comunali del 24 marzo 1907, il G. non fu rieletto.
Nel De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra Grande Guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, p. 50; G. Russo, La Camera di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] sui bilanci finanziari.
La crisi dell'editoria democratica nel dopoguerra determinò il declino del gruppo Della Torre Pontremoli. operazioni, salvo un breve viaggio in Francia nell'ottobre 1929. Continuò a vivere a Milano, evitando ogni diretto ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] sviluppò considerevolmente, e con essa crebbero pure i traffici del porto di Genova, anche se di lì a poco si sarebbero fatti sentire gli effetti negativi della crisi internazionale.
Confermato nella XXVIII (1929-34) e XXIX (1934-39) legislatura, fu ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] crisi determinata dalla convocazione del conciflo scismatico di Pisa e fu confermata con la partecipazione al concilio del Laterano nel maggio del di C. Panigada, Bari 1929, I, p. 44; II, pp. 25, 101; L. Volpicella, Viaggio del Cardinal d'A., in Arch ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] 'analisi della crisi della scuola alla luce della difficile situazione postbellica. Denunciava la crisi degli ideali un convinto assertore.
Nella seconda ediz. del Professore di scuola media (Milano 1929), ne sottolineò quelli che erano a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] di professore emerito.
Il M. fu anche membro del Consiglio superiore forense, nel 1929, e della commissione centrale per gli avvocati e i sclerotica e oramai profondamente in crisi (V. Manzini, La crisi presente del diritto penale. Discorso inaugurale ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] direzione. Il 15 febbr. 1929 venne espulso dalla Francia e eletto alla Camera, produsse una grave crisi in seno al partito socialista. , 194, 198, 200-202, 205; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; A. Dal Pont - S. Carolini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] Inaugurazione dei busti di B. G. e Giuseppe Rossi, Catanzaro 1929; R. Bisceglia, B. G., con prefaz. di S. del Mezzogiorno dal 1861 al 1922, in Storia del Mezzogiorno, XII, Napoli 1991, pp. 243-317; G. Manacorda, Dalla crisi alla crescita. Crisi ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] sul processo del lavoro.
La monografia Le controversie individuali del lavoro (Padova 1929) è dedicata ricevuto un'educazione calvinista ma - entrato in una crisi religiosa verso il compimento del ventiseiesimo anno di età, secondo quanto egli stesso ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] l'autore immaginò la crisi di Paolo, un giovane sconvolto dal fallimento coniugale ed economico del padre, che è preda XI (1929), n. 4; L'uomo in maschera, in Il dramma (Torino), 1º luglio 1929; Delitto e Castigo,ibid., 1º nov. 1929; Quattro ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...