DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] condanna a morte del mazziniano L. Dottesio (1851), agente dell'Elvetica, misero in crisi questa struttura.
Sull rapporti con la Tipografia Elvetica di Capolago. Como 1929. Per valutare il filofederalismo del D. qualche spunto in F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] filosofici e umanistici di Monaco.
Il percorso filosofico del G. è segnato da alcuni motivi di razionalità che era ampiamente diffuso nella generazione della crisi austriaca e tedesca tra i due secoli, Riv. di filosofia, XX (1929), pp. 129-151; Vom ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] infatti, entrambe del 1924, furono girate dal G. in Germania con capitali italo-tedeschi, per sfuggire alla crisi che stava Palmieri), quindi, nel 1929, con una sua compagnia di avanspettacolo (Mit la gigolette, Il parlatorio del carcere). Lo stesso ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] . dell'univ. di Pavia,Pavia 1925, p. 7; E. Beata, Fonti…, in Storia del diritto ital.,a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1925, p. 868; A. Giuliani, in Encicl. stor-nobil. ital.,II,Milano 1929, p. 62; G. Salvioli, St. dei dir. it.,Torino 1930, p. 108 ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] permanente effettivo nell'arma di artiglieria il 16 luglio 1929, dopo aver brillantemente ultimato i corsi della Scuola di punto nel corso del mese di giugno, nelle stesse settimane in cui s'apriva la crisi della prima formazione del governo di ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] le altre si proclamarono indipendenti. Del momento di crisi approfittarono le potenze dell'Italia dell'Ufficio di provvisione, a cura di C. Santoro, Milano 1929, pp. 407, 565; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] parte l'agente del Richelieu padre Joseph, collegati con la crisi della Valtellina portarono veneti (1621-1627), in Italia francescana, III (1928), pp. 375-387, 441-448; IV (1929), pp. 123-140, 266-278, 440-452; V (1930), pp. 48-58, 232-240, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] del 1925 fu nominato vicecommissario prefettizio del Comune di Genova.
Alla fine del 1926 il fascismo genovese fu investito da una grave crisi chiamato. Dal gennaio 1929, fino al successivo dicembre, fu anche membro del Gran Consiglio, mentre nelle ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] assassinio di Matteotti provocò in lui una crisi di coscienza: si dimise dalla Milizia n.; II, 1925-1929, ibid. 1968, pp. 97, 487-93; Id., Mussolini il duce, 1929-36, Torino 1974, pp. 148 n., 722 n.; P. Spriano, Storia del partito comunista ital., ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] via Sommacampagna (1898).
La crisi che investì la capitale a stampe il suo primo romanzo, Gli indifferenti (1929), sarebbe diventato famoso con il cognome Moravia ibid., p. 46), in un’intervista del 1979 gli attribuì una definizione che suona come ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...