POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] fascismi provinciali seguite al patto. Rientrata la crisi e ricomposta l’influenza del capo, prese la parola il 9 tratto dal nulla, o quasi, dal Partito Nazionale Fascista» (nota marzo 1929), «un istrice […] non geniale» (18 dicembre 1931), dotato di ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] rivista si dibatterono problemi di grande attualità, quali la crisi dell'opera, l'atonalismo, la nuova musica francese, il onorificenze anche da parte del governo francese: quella di cavaliere della Legion d'onore nel 1929 e Palme accademiche per ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] canti dei sensi e dell'idea (Signa 1929).
Scritti tra i quattordici e i diciotto anni lo J. tentò anche la via del teatro e, nel 1941, scrisse due atti . Il teatro dello J. - teatro di crisi esistenziale ambientato al solito in una dimensione surreale, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] . 358).
La crisi che colpiva il partito degli Arrabbiati negli ultimi mesi del 1528 finiva per ; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, p. 369; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 73, 145, 180, 233, 253 ss., 257, ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] del Pantheon e successivamente cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, sempre nel 1929 il F. fu tra i firmatari del 92; A. Foschini - P. Farini, Lettere a Domenico Farini. La crisi edilizia di Roma capitale, a cura di M. Isnardi Parente, Ravenna ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] di Walter Scott".
L'attività d'insegnamento del L., iniziata nel 1929, si svolse in diverse scuole dell'Italia unico poeta travolto da una crisi personale che a sua volta rispecchia ed esalta in modo esemplare le contraddizioni del suo tempo: il L., ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] 'esperienza rivoluzionaria di stampo sovietico e la crisi irreversibile che sembrava aver investito i più forti ad ind.; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, ad ind.; A. Romualdi, Il fascismo come fenomeno ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] cittadella d'arte, non si accorse della crisi politica che andava maturando nell'impero dei Romanov (Il Veneto, 11-12 febbr. 1929, p. 2). Le sue composizioni Saint-Saëns. Con ironia notava che "la gente del balletto non ama la musica e questa non è ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] Sulla crisi agraria. Discorso del deputato F. P.S. pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 13 discorsi in onore dell’on. F. P.S. deputato del collegio di Ozieri, Ozieri 1929; G. Sotgiu, Lotte sociali e politiche nella Sardegna ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] tradurre Angela da Foligno e a scrivere la storia di una crisi religiosa in cinquanta sonetti".
Nel 1917 era stato chiamato alle nella prefazione all'antologia del periodico da lui predisposta (cfr. Il Frontespizio 1929/1938/Antologia, San Giovanni ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...