MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] da H. von Kleist (Kleist, Torino 1929) che, alla luce del giudizio del M., sfugge alle classificazioni nette: né romantico scuole medie (Messina 1939); Goethe (Roma 1945); Oskar Loerke poeta della crisi (in Il Baretti, 1960, n. 3, pp. 30-42); Kesten ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] spirito moderno e la Rinascenza, Napoli 1929 (di cui già nel 1923 aveva Montemurro Lucano. Qui maturò la sua crisi politica e la rottura col Croce. di viaggi, Quest'Europa (Napoli [1958])e Fascino del mondo arabo (Bologna 1962).
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] della prima guerra mondiale, unite a una crisi strutturale dell'industria cinematografica italiana che aveva una storia del cinema muto napoletano, Napoli 1988, pp. 60-129; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, I, Il cinema muto 1895-1929, Roma ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] carica che rivestì fino al 1929). Durante la XXVII legislatura della Corona d’Italia e membro del comitato provinciale per l’edizione 1922-1943, Venezia 2011; V. Zaghi, “Di crisi in crisi”: il Partito nazionale fascista in Polesine, in Venetica, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] un ritratto a sfondo autobiografico dell'artista in crisi), La famegia del santolo (1892), indicata concordemente come il suo G., Venezia 1929; S. Basilea, L'opera di G. G. nel teatro italiano. Con un breve epistolario inedito del poeta, Bologna ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] dedicò agli studi storico-eruditi (è del 1923 il suo ultimo lavoro di un per le provincie di Romagna, XIX (1929), 1-3, pp. 1-47 (che , 182 s.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana( (1909-1913), Roma 1979 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] , 136, 163, 165, 184, 245, 249, 251; Gli offici del Com. di Milano, a cura di C. Santoro, Milano 1968, p e l'arte a Milano…, I, Milano 1929, p. 443; L. Cerioni, La 136, 150, 224; G. Chittolini, La crisi delle libertà comunali…, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] consiglio direttivo del Circolo della stampa di Napoli.
A fianco della professione giornalistica, il G. coltivò una sincera vocazione letteraria, che si espresse inizialmente in un volume di poesie, Rosso di sera (Napoli 1929) - in cui è evidente il ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] Banca nazionale del lavoro: Dall'Istituto nazionale di credito per la cooperazione alla nascita della Banca, 1913-1929, con un .
Per la partecipazione dell'I. alla gestione delle crisi bancarie del primo dopoguerra: La Banca d'Italia e il sistema ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] ritenne di riconoscere - a torto - la grafia del Cilli.
Non è ben chiaro cosa abbia fatto l aggiungevàno i segni della crisi politica dello Stato polacco p. 301;L. v. Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 424; XII, ibid. 1930. p. 496;Cz. Lechicki ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...