CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] del Ninfeo. Ma il nome di Simonetto è legato soprattutto alla missione da lui condotta nel 1264 a Costantinopoli insieme col celebre Benedetto Zaccaria durante la crisi pp. 64 s., 107 s., 131-137; V, Roma 1929, ibid., XIV bis, pp. 20-24; C. Desimoni, ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Giulio Bragaglia. Oltre ad accettare parti di attore, nel 1929 assunse la direzione organizzativa della compagnia di Sem Benelli, del Consiglio con delega allo Spettacolo), patrocinando il salvataggio di Spettacoli Errepi, in grave crisi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] sua rabbia e la sua delusione - di fatto fu la crisi della sua leadership a Venezia - a Montecitorio, dalla tribunetta 470; M. Isnenghi, Presentazione a M. Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988, p. 17; R. Petri, Storia di ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] antico a Firenze (per la quale compilò il Catalogo, Firenze 1929) e quella del libro moderno a Roma.
Nel 1934 fu chiamato a Roma per dirigervi l'Agenzia generale italiana del libro (AGIL), ma vi rimase pochi mesi, afflitto da vari disturbi fisici ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] operò alla STET sino alla fine del 1964, portando a termine con IRI, e la percezione di una crisi economica incombente era diffusa tra il management . Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad ind.; Id., Azione ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] ducale per circa un decennio. Èben nota, del resto, la crisi che colpì il dominio visconteo durante il governo e dell'Ufficio dei sindaci sotto la domin. viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929-1932, I, pp. 146, 174, 193, 195, 208, 248, 260; II, ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] era immersa in una gravissima crisi finanziaria. La rifondazione della società sotto la guida del B., nominato consigliere delegato dell e dei sindaci delle società italiane per azioni, Roma 1929, p. 115; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] cupo e taciturno, sia perché il matrimonio dei genitori entrò presto in crisi in quanto la madre, più aperta e sensibile, mal sopportava gli eccessi di bigottismo e conservatorismo del marito.
Compiuti i primi studi nell'ambiente piuttosto gretto ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] la crisi dell'attività edilizia, il G., dando voce alla necessità fattasi urgente di salvaguardare la qualità del recenti indagini della Pontificia Commissione archeologica sacra, Roma 1929.
Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni documentarie citate ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] del La crisideldeldel suo giornale, Cassano, che aveva grande stima delcrisideldeldeldeldel movimento fascista, e destinati a crescere ancora, come Panunzio, esponente deldeldeldeldeldeldeldeldeldel quotidiano nei confronti deldeldeldeldeldel ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...