FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] in Nuova Antologia, 1° febbraio 1929; I Piani Dawes e Young e Inni e battaglie: Tullio Martello e la crisi liberista, in Scritti varii in onore di guerre, I, L'economia e il pensiero economico, a cura del Banco di Roma, Bologna 1981, pp. 299-358 (in ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] di aprile, le trattative andarono incontro a un'ultima grave crisi, originata dal decreto-legge 9 apr. 1928, n. 88 a termine il suo compito. Morì a Roma il 4 genn. 1929.
L'Attívità scientifica del B. non fu, in complesso, di grande rilievo.
Numerosi ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] del 1926 della grande crisi agricola internazionale e, infine, la legge sulle Corporazioni del . 6, 60, 68, 76; b. 1928, docc. 43/a, 46, 53, 73, 110, 111, 151; b. 1929, docc. 5, 14, 204; b. 1930, doc. 13; b. 1932, doc. 28; Bologna, Arch. univ., Regia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] la sua promozione a generale di brigata.
Del C., che aveva edito a Roma nel su Bligny,Ardre,Chemin des Dames, poi nel 1929 a Milano quello su Le truppe italiane in rafforzamento militare era però ancora in crisi di preparazione quando il C., promosso ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] nel 1522 la morte del cardinal Raffaele Petrucci riaprì la crisi endemica senese, ponendo 138, 149, 159 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; G. A. Pecci,Mem. stor. crit. della città di Siena, II, Siena ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] del 1567 svolgendo il proprio incarico fra molte difficoltà, data la grave situazione in cui si trovavano le comunità cistercensi attraversate allora da una profonda crisi Paris 1929, pp. 201-203; R. Guarnieri, Ricordi d'una visita apostolica del 1566 ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] 1331 scoppiò una crisi nei rapporti con Ludovico vasta dottrina romanistica e canonistica che l'elezione del Bavaro a re dei Romani era stata .; L. Oliger, Frater Bonagratia de Bergamo..., ibid., XXII (1929), pp. 292-335, 487-511; A. Mercati, Contra ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] ricordano I fanti delmare e Sangue scozzese; Kiff Tebbi (1928) e Rotaie (1929-30) di M. Camerini.
Nel 1928 compose, in collaborazione con M. anche a motivo della crisi che gravava sui compositori "puri".
Nell'aprile del 1939 venne incaricato di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] , Togliatti, Scoccimarro e G. Mersù, del comitato esecutivo del PCd'I. Durante la crisi Matteotti fu, insieme con Gramsci, l' esigenze della lotta clandestina. Dal novembre 1928 all'aprile 1929 fu ricoverato al policlinico di Roma e il successivo 14 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Ceccardi - G. Monleone, V-VI, Genova 1928-1929, ad Indices; R. Doehaerd, Les relations commerciales entre , I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; F. Guerello, La crisi bancaria del piacentino Guglielmo Leccacorvo, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...