CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] intervento a fianco dei Francesi e degli Inglesi nella crisi tunisina del '64, la flotta italiana era sulla buona strada; e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, III-IV, Torino 1929-1930, ad Indicem; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] . Pantalon, ornato delle battaglie romane del Tiepolo, e quello di Padova, cura di A. Alberti - R. Cessi, Bologna 1928-1929, pt. 1, pp. XVIII, XLVII, 13-16, 35 579; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di assumere il controllo diretto anche di questa fase del ciclo produttivo; 12 km più a valle, presso moglie Gemma Grazioli i figli Piera, che nel 1929 sposava Piero Carpani, e Franco (1910-47) per trattori. Con la crisi e il conseguente crollo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] crisi alberoniana: ma la partecipazione dell'A. incontrò l'opposizione dell'imperatore e dell'Inghilterra. Solo l'intervento del Joachim Winckelmann "Le Père de l'Archéologie") 1717-1768, Paris 1929, pp. 120 ss.; C. Justi, Winckelmann und seme ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] popolo (Parigi), 15 nov. 1929; Gli atti dei congresso di Bari..., Bari 1944, passim;G. Andreotti, Concerto a sei voci. Storia segreta di una crisi, Roma 1945, pp. 22, 24, 30; A. degli Espinosa, IlRegno del Sud. 8 sett. 1943-4 giugno 1944, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] occasione della crisi parlamentare del giugno 1917, Cadorna lo propose come sostituto del ministro della allori, il G., nel 1927, si ritirò a Torino.
Nel dicembre 1929 riceveva il prestigioso collare dell'Ordine dell'Annunziata e, a parte qualche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] Ceccardi - G. Monleone, IV-VII, Genova 1928-1929, ad Indices; F. Guerello, Lettere di Innocenzo IV Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; F. Guerello, La crisi bancaria del piacentino Guglielmo Leccacorvo, in ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] affermare che la nunziatura del G. rappresentò la fase di normalizzazione dopo il più alto momento di crisi tra i due Stati L. von Pastor, Storia dei papi, XI-XIII, Roma 1929-31, ad indices; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae aMartino V ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] euforia borsistica di inizio secolo e poi dalla crisi internazionale del 1907.
Benché nelle proposte non fosse altrettanto ital. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime, Roma 1929, p. 218; G. Casellato-E. Lodolini-A. Welczowsky, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] quarto del Seicento troviamo nel fare artistico del D. nuovi orientamenti, segni della profonda crisi che il 1910, pp. 119 ss.; A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 1300 ss.; E. Arslan, I Bassano, Milano 1960, pp. 233-75 (con ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...