DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] tutto ciò che ha potuto metterli in crisi. Connesso al tema del peccato il motivo della famiglia, in narrative: Malati di passione, Milano 1922; Venere dormente, Roma 1929; La crociera del Colorado, Milano 1932; Noi aspettiamo l'amore, ibid. 1936; ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] , Studi sull'arte senese, III, I saggi senesi del Berenson, in Rassegna d'arte, XIX (1919), 5 di L. V., in La Diana, IV (1929), pp. 159 s.; Id., Italian pictures of 1982, ad ind.; G. Chelazzi Dini, La crisi di metà secolo, ibid., pp. 221, 246-248 ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] determinazione del concetto di diritto sindacale-corporativo (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX [1929], n del distacco di una generazione dal regime e problematico nell'individuazione delle prospettive di superamento della crisi ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Da Carlo VIII a Carlo V, a Firenze nel 1932, dedicato all'esame della crisi della libertà italiana, e nella miscellanea Pensatori e uomini d'azione del 1935 (Milano).Nel 1929 venne eletto deputato e lo rimase per due legislature fino al 1939. Divenne ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] meditato di scrittori che avvertivano profondamente la crisi spirituale del tempo.
Nella Milano d'allora il oggi, Firenze 1928, p. 266; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 109, 124; O. Vergani, in Corriere della Sera, ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] politici, del tentativo gentiliano: di qui il suo deciso estraniarsi di fronte alla voga dell'attualismo.
Dal 1924 al 1929 l' tedesco erano presentati come la chiara se pur lontana premessa della crisi intorno al '40. La possibilità di opporre un suo ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] 'agosto 1843, Milano 1917, pp. 134, 137 s.; La Questione Romana negli anni 1860-1861 - Carteggio del Conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, Bologna 1929, I, pp. 57,67 s., 69, 77, 85,271; II, pp. 8, 123; Patrioti e legittimisti ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] eccellenza" (ibid., p. 192) e che può superare la crisi dovuta al persistere dell'ampollosità ottocentesca solo grazie allo "spirito italico" Dal 1929 al 1941 partecipò a Torino alle esposizioni organizzate dal Sindacato fascista di belle arti del ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] del 1935. Negli stessi anni attese al suo grande lavoro La crisi militare italiana nel Rinascimento, nei suoi rapporti colla crisi e Silvio (nati a Napoli rispettivamente nel 1926 e nel 1929) e il cognato furono incarcerati con l’accusa di « ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] G. Avarna all'inizio del 1914; fu quindi attivo in questa sede nel periodo della crisi internazionale che nel luglio ambasciatore a Berlino dal 1º marzo 1926 al 14 dic. 1929, in periodo contrassegnato dalla adesione tedesca alla diplomazia di Locarno, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...