CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] molte contraddizioni di un'età di crisi e di trapasso, fieramente attaccato da di A. Bertoldi, III, Firenze 1929, p. 121), per le sue .), XV, pp. 166-189; A. Campori, Saggio di biografia modenese del secolo XIX, Modena 1877, pp. 26 ss.; Mem. e docum. ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] tra la Gallura e il Logudoro.
Nel 1923, chiuse per la crisi quasi tutte le case di produzione italiane, la J. emigrò con J. Duvivier (1929).
Tornata in Italia, insieme con Righelli (1931), la J. raccolse con coraggio la sfida del sonoro, sostenuta da ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] durò sino alla fine del 1903
Redattore capo, a Eglise. Etude d'histoire religieuse contemporaine, Paris 1929, pp. 513 ss.; J. Schmidlin, Papstgeschichte 340, 356, 359, 415; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cuttolico in Italia, Bologna 1961 ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] crisi sopravvenuta nei rapporti italo-etiopici. Superata la catena di spartiacque fra il bacino del lago Rodolfo e quello del 1899; R. De Benedetti, V. B. e l'esplorazione del Giuba, Torino 1929; Id., V. B. e l'esplorazione dell'Omo, Torino 1930 ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] 08), in cui le cause della crisi economica che precedette la grande guerra andamento dei profitti societari, Roma 1929), a conclusione di un nuovo pp. 441-509 (con una più ampia bibl. delle opere del B., pp. 504-09); B. Griziotti, L'evoluz. della ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] di vincere il concorso alla cattedra di Messina, entrò in una crisi molto grave che approdò a un tentativo di suicidio. Riuscì italiana, Palermo 1929; Leopardi poeta d'amore, ibid. 1937.
Tra le pubblicazioni di classici latini e greci del C. si ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] riflessioni comuni, da un lato sulla crisi della democrazia liberale e delle sue forze del resto una testimonianza ancora più convincente dei suoi scritti circa la natura di questi suoi orientamenti. Laureatosi in lettere e filosofia a Pisa nel 1929 ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] B. pubblicò le due prime raccolto: La serva amorosa (Firenze 1929) e I capricci dell'Adriana (ibid. 1934).
I racconti dei censure del regime, le vittorie fasciste in Etiopia e nella guerra civile spagnola produssero se non "consenso" almeno crisi di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] pregevoli ornamenti. Non mi stupisco se ella prova qualche crisi di sfiducia, ciò accade spesso anche a me. 1858 al 1861, IV, Bologna 1929, pp. 291, 328; C. Cavour, Carteggi. La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, II, Bologna ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] del duce (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Dir. generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, p. 737, f. 1: sen. Lucchini).
Il L. morì a Limone sul Garda il 28 sett. 1929 La morte del re e la crisi di fine ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...