GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] vanto e in pari tempo il punto debole del G., come di altri commercianti-finanzieri a cavallo sua malattia mentale esplose in crisi violente. Il padre, . de la Victoire a Bruxelles, in Studi francescani, XXVI (1929), 3, pp. 372 s., 375, 378, 380; Id ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] pericoloso, e approdare al liceo classico "Dettori" di Cagliari (1929-30). Qui ebbe come professore di storia e filosofia Delio Cantimori, che molto l'aiutò a superare la pesante crisi esistenziale che si trascinava in questo allievo giunto troppo ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] positività del sec. XVII).
Vissuto nella temperie della gioventù piemontese in crisi e nell'amicizia del Torino 1953, pp.26-573 cfr. F. Fattorello, C. C., in Riv. letteraria, I(1929), nn. 4-5, pp. 4-6; necrologi: U. Pirotti, in Stile, 1952, pp ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] 'Arrighetto nelle versioni del Trecento, Torino 1929). Quando ormai lo studio della tradizione manoscritta del Teseida era a buon la continuità non sottendono infatti quell'idea drammatica di crisi da cui partono i due tedeschi e centroeuropei. Si ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] anche il B. fu coinvolto nella crisi di sfiducia con la quale il il 10 ottobre di quest'anno nella Giunta del Senato, quando il doge e altri senatori , pp. 633 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia,Bari 1929, IV, p. 176. Ma la fonte di gran lunga più ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] 'Italia e grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Durante la crisi fiumana il C. cercò di persuadere il D'Annunzio, al quale navale, e nel '26 ammiraglio d'armata, nel 1929 fu insignito del titolo di conte di Bu-Meliana, la località che ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] il costume veneto. Nel 1929, abbandonati gli studi, entrò come impiegato nella Banca cattolica del Veneto; e poco dopo in Inghilterra, in Francia, in Germania.
Nel 1964 una crisi cardiaca costrinse il B. a smettere il faticoso lavoro di ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] agì su di lui al punto da contribuire, insieme ad una forte crisi religiosa, a farlo aderire, nel 1905, all'ordine dei terziari Verga, ibid. 1929, I, pp. 102-108; La vita e le opere di Giovanni Meli, Firenze 1933; Voci del Feudo. Liriche siciliane ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] 1913; L'intervento e le pressioni dell'Austria nella crisi ministeriale del 1893 (scritto sotto lo pseudonimo "Un bresciano"), in pp. 425-433; Pagine eterne e massime immortali, ibid., 1°maggio 1929, pp. 3-9; La città delle X giornate, in Ateneo di ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] crisi dell’uomo del Novecento. Coetaneo di D'Annunzio, come lui conservò la forma esterna del … con note e dichiarazioni, Milano 1928; il romanzo I giorni del sole e del grano, Milano 1929; la traduzione di E. Murger, Vita di Bohème, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...