FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] del Praga (21 dic. 1914), vividamente eseguita; né vanno dimenticati il torvo Frépau ne L'assalto di H. Bernstein e il protagonista de La crisi e vagamente decadente di L. Fodor (Ninna nanna, 1929, e La penna stilografica, 1930), sono da ricordare ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] anni Trenta, era stata da altri posta decisamente in crisi irreversibile.
Fonti e Bibl.: Dell'A. fu Milano 1985. Su di luivedi: C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 23, 425; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930 ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Ciò segnava anche la fine di una crisi spirituale: pur non tollerando mai che gli , Sardegna cristiana, III, Sassari 1929, pp. 370, 373, 386, 389, 391 s., 396, 417 ss., 429, 438; S. Deledda, Problemi sardi del Risorgimento.... in Mediterranea, V, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] Monza, segnalandosi tra gli esponenti più radicali del fascismo di provincia. Durante la crisi Matteotti il G. sostenne la linea pp. 108, 110 s.; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Bari 1974, ad ind.; E. Lucas - G. ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] era la promozione del trasporto e del turismo aereo; membro nel 1929del Comitato nazionale per l'ingegneria, nel luglio del 1933 il D la crisi di riconversione ed i processi di assestamento societari conseguenti, e con le limitazioni del trattato di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] deldeldeldeldeldeldeldel Borgia. Sfuggì all' "inganno" di Senigallia deldeldeldeldeldel duca d'Urbino Guidobaldo da Montefeltro e deldeldeldeldeldeldeldel Valentino: dopo molti rinvii, nel marzo deldeldeldeldeldeldel Panigada, Bari 1929, passim; del ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] risposta all'educazione fascista (aveva appartenuto dal 1929 agli avanguardisti, poi ai Giovani fascisti e . Da questo momento la narrativa del B. diventa esplicitamente autobiografica: e i due romanzi della "crisi", Il male oscuro in prima ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] del politecnico che tenne fino alla morte. Quest'ultimo incarico gli venne affidato in un momento di crisi nel 1929 il suo ultimo tratto fu coperto.
Sul tema generale del moto dell'acqua nelle condotte forzate il F., per incarico del comitato ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] a Roma il 23 giugno 1929.
Un elenco di tutti i Brescia 1966, pp. 7-43; G. Manacorda, Crisi economica e lotta politica in Italia, 1892-1896, Torino Salandra inedito, Milano 1973, pp. 342 s.; Storia del Parlamento italiano, IX, Tra Crispi e Giolitti, a ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] crisi Epistol., a cura della Comm. naz. per la pubblicazione dei carteggi del conte di Cavour, I-III, Bologna 1962-68, ad Indices; ., I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929, pp. 97, 119, 124, 133 ss.; F. Boyer, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...