BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] e maneggevolezza, fu vinta consecutivamente dal 1925 al 1929. Con le macchine del B. emersero piloti quali R. Benoist, L. "modello 39", franchi 165.000.
Le strette della grande crisi mondiale, che avevano diradato dal 1928 le competizioni, fecero ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] in sé non molto significativo, ci lascia intuire una leggera crisi di popolarità e di influenza di Guarino e dei suoi nominis Borsius (Un dialogo di L.C. in lode del duca Borso,ibid., XXXVII [1929], pp. 125-149). La Laudatio funebris di Guarino ha ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] instabilità, cui concorse anche una crisi matrimoniale.
Al 1919 risale l'acquisto del panfilo "Elettra", che allestì a nazionalistici, le finalità scientifiche e l'autonomia.
Nel 1929 il M. fu insignito del titolo ereditario di marchese e, il 19 sett. ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] lo comprese nel ministero, formato dopo la crisi successiva al divieto ministeriale delle riunioni di protesta Lesa (prov. Novara), sul lago Maggiore. Nel 1929 la salma fu trasportata nel famedio del cimitero monumentale di Milano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] carriera politica. Eletto il 24 marzo 1929 deputato per la XXVIII legislatura (1929-34) e membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni (dal 1930 ancora sotto l'effetto delle conseguenze della crisi mondiale. Per tranquillizzare questi ambienti, ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] crisi nervosa che lo indusse gradualmente ad appartarsi, allontanandosi da Roma, nella provincia. Una nota, forse del p. 256; Id., Gli storiografi dellaprima Accademia lincea, ibid., V (1929), p. 60; Id., Partecipazione della R. Accad. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] di Keller, di far parte del mondo culturale genovese e vinse appena letteratura allora maggioritarie, che, nel 1929, ottenne il premio Bagutta. espressa in modo più significativo.
In essi la crisi della vecchiaia, il rosario di morti di parenti ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] del padre; nel 1923 la famiglia fu a Parma, nel 1924 a Conegliano, nel 1925 a Belluno, dove nacque il fratello Guido. Dopo qualche altra peregrinazione la famiglia si trasferì nel 1929 abbastanza; quando cadeva in crisi depressive, risolveva bevendo. ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] fascismo per portare la guerra in Etiopia.
Nel gennaio 1929 G. Bottai lo propose senatore enumerandone i grandi meriti metà del 1927, ibid. 1928; L'Italia e l'Organizzazione internazionale del lavoro della Società delle nazioni, ibid. 1930, La crisi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] una meditata maturazione della crisi spirituale avuta ai tempi del Savonarola. Forse la prima 6 s.; E. SandbergVavalà, Four drawings by Fra B., in The Burlington Magazine,LV (1929), pp. 3-15; F. Knapp, Eine heilige Familie des Fra B., in Pantheon, V ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...