DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] del Croce e del Russo), tutta l'opera del D., e i Viceré in particolare, documentano due crisi: 'Ambra, F. D. illustre sconosciuto, in Trent'anni di vita italiana, III, Milano 1929, pp. 309-321; O. Profeta, D. e Pirandello, Catania 1939; B. Croce ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] erudita dei due lavori su Bernardino Ochino,uomo del Rinascimento e riformatore (Pisa 1929)e su Ulrico von Hutten e i rapporti " (Nelle ombre di domani, introd. a J. Huizinga, La crisi della civiltà, Torino 1966, p. XVII), e altrove dirà che ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] da B. Jonson, novità assoluta, teatro Manzoni di Milano, 8 apr. 1929; e Odi uno o di nessuno di L. Pirandello, in prima al del regista): un film di "stanca dolcezza" sul problema della casa e della coabitazione forzata, qua e là segnate da una crisi ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] romanzo di Dashiell Hammett Piombo e sangue (1929, trad. it. Milano 1954) e del regista di lavorare sulla malattia del desiderio e proseguendo una ricerca che nell’assumere la forma del viaggio si tramuta in scavo interiore e messa in crisi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] . Collenuccio, Compendio de le Istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, ad Indicem; Diario di Ugo n. s., IX (1923), pp. 145s.; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., s. 5, X (1923), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] del deficit finanziario e delle insolvenze con lo stampatore.
Anche per gli oratori il '48 fu un periodo di crisi ined., I-VI (i soli pubblicati), a cura di A. Caviglia, Torino 1929-63; Opere edite, Roma 1976-77, divise in prima serie (Libri e ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] del ruolo di "generale della vittoria": fu cioè colmato di onori (la nomina al nuovo grado di maresciallo nel giugno 1926, il collare della SS. Annunziata nel dicembre 1929 da crisi dolorosa". Questa e analoghe testimonianze, e, lo stesso Diario del C ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] ed imperialismo colonialistico-annessionistico, che accompagnò la crisi della nobilitas, e il B., nel origini della grande industria contemporanea (Firenze 1929; 2 ed., 1951), quasi che il cuore medesimo del B. fosse altrove, nella gigantesca ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] storico, Dietro la porta, in una Ferrara còlta tra il 1929 e il 1930, ripercorre l’emarginazione adolescenziale di un ragazzo atonia del personaggio Bassani si materializza nel quarantacinquenne Edgardo, trovando la sua veste storica nella crisi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] 1973, ad Ind.; A. Lyttleton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Bari 1974, ad Ind.; V. Castronovo, La I. Zanni Rosiello, Bologna 1976, ad Ind.; Industria e banca nella grande crisi, a cura di G. Toniolo, Milano 1978 pp. 355-65; S ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...