CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] impotente la sorte del Piemonte, annesso nell'aprile 1801 alla Repubblica francese.
Della complessa crisi sarda C. F documenti dell'Arch. Segreto Vaticano, in Il Ris. ital., s. 3, XXII(1929), pp. 76-113, 225-60; XXIII (1930), pp. 375-401, e documenti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] del G. piega l'esposizione di un periodo di storia patria ad andamento sussultante da crisi a crisi, , Firenze 1919; Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929; Ricordanze inedite, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1930; Storie fiorentine ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] assistenza di Mattia De Rossi e del Bolino (Incisa della Rocchetta, 1929). Numerosi disegni relativi al palazzo and Courtauld Institutes, XXXVI (1973), pp. 319-337; Id., La crisi statica della cupola di S. Maria in Vallicella ... e i rimedi proposti ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] a cura di K. Burdach-P. Piur, I-V, Berlin 1913-1929, vero monumento di erudizione e di interpretazione. La biografia di P. Roma nella tradizione del Medio Evo, Milano 1942, pp. 273-345; G. Vinay, C. di Rienzo e la crisi dell'universalismo medievale, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] assenza lamentava dall'anima moderna, causa prima della crisi dell'inizio del XX sec. (P. Leoncini, C. e ss.; L. Tonelli, Alla ricerca della personalità: saggi di critica militante, II,Catania 1929, pp. 283-89; U. Morra, "Qualche cosa" di E. C., in ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] la pirateria, tutto fu travolto dalla crisi. Suo ultimo segno fu, alla fine del 1746, l'espulsione degli ebrei, España y su influencia en la historia universal, V, Barcelona 1929 (che indica e discute criticamente la bibliogr. su ciascun argomento); ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] argomentazioni paternalistiche un ormai vetusto (e chiaramente in crisi) equilibrio sociale. Ne derivava una critica precisa serie, XXXVIII, 2 (1929), fasc. 2, pp. 123-136; A. Anzilotti, Le riforme in Toscana nella seconda metà del sec. XVIII. Il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] vittima egli stesso (1925) d'una irrimediabile frattura del femore e afflitto (1929) dagli inizi di quella malattia d'occhi che giustizia della condanna, il D. vide l'acine e la crisi della storia greca, in quanto storia della polis. Questa, infatti ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Giovanni di Mastro Pedrino, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso - A. Pasini, I, Roma 1929, pp. 51-55; Cantari memorie del Convegno storico abruzzese-molisano… 1931, I, Casalbordino 1933, pp. 209-236; P. Pieri, La crisi ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e militari. In altre parole, la crisi congiunturale del '20-'22 spingeva verso il nascente 737, debiti per 3.717.506, con un disavanzo di 830.000. Nel dicembre 1929 il capitale era svalutato a lire 830.000, azzerando il disavanzo, e nello stesso ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...