BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] cui origini, il cui sviluppo, le cui crisi e vittorie debbono essere accertati con chiarezza dialoghi al Vergerio" di L. B., in Annuario del R. Liceo-ginnasio "M. Cutelli" di Catania, 1929; M. Grabmann, Mittelalterliches Geistesleben, I, München 1926 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ..., in Arch. stor. per le prov. nap., LIII (1929), pp. 117, 120 n. 2, 121 n. 3, vocem; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare it., Torino 1952, ad vocem; G vocem; G. Solimene, F. d'A. e Isabella Del Balzo, in Arch. stor. per la Calabria e la ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] e il De crisi (elenco Sudhoff, n. 51). Sulla tradizione della traduzione arabo-latina del De crisi galenico cfr. l'edizione del testo greco a salibus. Translated by Gerard of C., in Isis, XII (1929), pp. 14-42; il Liber luminis luminum è stato edito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] il ducato, priverà il C. del feudo pesarese); entrò in crisi la sua fiducia nella famiglia dei .; G. Bongiovanni, B. C., Milano 1929; V. Cian, Il conte B. C., in Nuova Antol., 16 ag., 1929, pp. 405 ss. e 1° sett. 1929, pp. 3 ss.; Id., Il perfetto ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] si era insediata in casa sul finire dell'anno.
Quanto alla crisi letteraria, per violenta che fosse, si risolse presto nella invenzione, nella sua raccolta di Poesie di P.A., Lanciano 1929-30, l'edizione del Rossi è da preferire per l'abbondanza e l' ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] anni di gravissima crisi per il Ducato 3-123; Id., E. F. in Germania e le ultime relazioni del duca Carlo II di Savoia con Alfonso d'Avalos…, in Atti d. . Accad. Virg. di Mantova, n. s., XXI (1929), pp. 86 ss.. Molto numerosi sono stati gli studi sui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] 1378, gli dovevano venir versati dal clero del suo Regno; né ebbe scrupolo a de Cambrai,Thérouanne et Tournai..., Rome 1929, ad Indicem; L. Ermini, L'Eglise au temps du Grand Schisme et de la crise conciliaire (1378-1449), in A. Fliche-V. Martin ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] seguaci romani di Carlo d'Angiò e del papa ripresero il sopravvento. La situazione . stor. per la Sicilia orient., s. 2, V (1929), pp. 356 ss.; G. M. Monti, La dominaz. ss.; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 1921-23), pp. 134, 159-163;L. Simeoni, La crisi decisiva della signoria scaligera, in Arch. ven-tridentino, IX (1926 origini del conflitto veneto fiorentino scaligero..., in Mem. della R. Accad. delle scienze dell'Istit. di Bologna, s. 3, IV (1929-30 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] F., a ciò autorizzato da una licenza del Collegio cardinalizio, poté, il 3 marzo, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 164 s.; G. Forchessati, I ., 192, 222; A. Griseri, Arcadia: crisi e trasformazione..., ibid., VI, ibid. 1982, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...