GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] filtra una lettura drammatica e amara della crisidel fascismo.
Nell'immediato dopoguerra il G., che febbr. 1928; M. Bontempelli, introd. a M. Gallian, Nascita di un figlio, Roma 1929; G. Ungaretti, prefaz. a M. Gallian, Tempo di pace, Roma 1934; C. ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] che dovevano sfociare l'11 febbr. 1929 nella stipulazione dei patti del Laterano. In un primo tempo tale . dovette affrontare i difficili problemi di un'Italia travagliata dalla crisidel dopoguerra: e ancora una volta si adoperò per la difesa ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] la portata e soprattutto non accettava la crisidel teatro della parola. Perciò finiva per º dic. 1933, pp. 470-472. Inoltre: C. Pellizzi, La letteratura ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 27, 377 s.; A. Bocelli, A. C., in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] del Comitato "Pro Patria" che organizzò il grande congresso nazionale del 7 febbraio 1915 per l'intervento.
Nella crisidel dopoguerra, molte delle imprese industriali del F. Milone, La provincia di Padova, Padova 1929, p. 217; G. Solitro, Padova ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] speculatori turistici (che è la crisidel C. ingegnere) riflette la crisi di valori della cultura occidentale: pittoreschi di Capri, ibid. 1923; Introduction à Capri, ibid. 1929; Conserve e affini, Napoli 1932; Il matrimonio di Melanie, Capri ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] di Luciano Zuccoli.
Nel 1922, alle prime avvisaglie della crisidel cinema muto, il C. lasciò la Tespi Film e Il Giornale d'Italia, 6 apr. 1954).
Tra il 1924 e il 1929 scrisse libretti d'operetta (Don Gil dalle calze verdi, e Bambù, musicate ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] ; Guida commerciale ed amministrativa di Torino 1925-26, Torino 1927, pp. 922, 1244; 1929-30, ibid. 1930, pp. 350, 581, 591, 603, 1278; 1935-36, , p. 738; E. Mana, Dalla crisidel dopoguerra alla stabilizzazione del regime, in Storia di Torino, VIII, ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] . erano state riunite in una sola persona. Questa modifica provocò una crisi al vertice della banca e il 10 febbr. 1939 il B. al Parlamento nelle votazioni plebiscitarie del1929, consigliere nazionale nel 1934 e senatore del Regno nel 1943. Fu anche ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] ed il Comune di San Gimignano durante la crisidel 1240. La tendenza degli Aldobrandeschi ad appoggiarsi sempre Siena detti del Camarlingo e dei Quattro Provveditori della Biccherna, V-VI, Siena 1929, p. 22; A. Lisini, Gli istrumentari del Comune di ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] condizioni dell'attività cinematografica, che attraversava un periodo di crisi, recandosi in Francia, dove negli anni 1927-28 Mann der nicht liebt del 1928 e Erlebnis einer Nacht del1929 con Marcella Albani e Igo Sym.
Verso la metà del 1930 il B. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...