CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] In un rapporto del marzo 1923 egli - richiamando l'attenzione del ministero sulla crisidel fascio locale - Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, p ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] 'iniziativa per ristabilire lo status quo nell'area, messo in crisi dall'episodio di Agadir, aggiungendo la sua voce al coro con favore l'ascesa del fascismo e fece in tempo, alla firma dei Patti lateranensi nel febbraio del1929, a salutare con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] e dei motocicli, cioè quello in cui, dopo la crisidel 1907, la Società era rimasta una delle industrie più forti 8 cilindri 68 × 94), V 8 (entrato in produzione nel 1929, della stessa cilindrata del modello V 3), S 4 (anni 1925-27, 4 cilindri 64 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] attuazione in Italia del concordato del1929. Aveva salutato con favore la nascita del settimanale Com-nuovi di filosofia politica in G. B., Livorno 1980; Id., Crisi e rinnovamento del socialismo italiano. Saggio su G. B. e i cristiano-sociali ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] gli studi filosofici e nel 1898 pubblicò a Torino La crisidel positivismo, l'opera che gli diede la notorietà e scuole normali e membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, nel 1929 divenne direttore del Dizionario di scienze ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] il grado di tenente nel luglio 1928. Nei primi mesi del1929 aveva seguito un corso di radiotelegrafista a Mestre presso il cui cornice la vicenda può rivelare il significato di una crisi e di problemi ben più cogenti e profondi.
Il bipolarismo ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] 205; IV, p. 931; VI, p. 329; VII, pp. 284, 300). Nel 1929 aveva curato per l'editore Vallecchi di Firenze un'appendice al volume di P. Orsi, Le chiese attenzione sul "senso della vastità della crisidel mondo democratico occidentale" indirizzando "i ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] della sua analisi fu il volume La crisidel pensiero moderno (Città di Castello1920), che raccoglie gli scritti del periodo 1911-20.
La crisi nasce dall'unilateralità delle principali correnti filosofiche del '900, sviluppatesi in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] 1928 e A. Bianchi, A noi! Storia del fascismo pavese, Pavia 1929, in cui appaiono i primi tentativi di analisi delle basi sociali del dissidentismo forniano. Cenni sul F. sono anche in G. Lumbroso, La crisidel fascismo, Firenze 1925 e A. Misuri, "Ad ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] dello stesso anno (De Ianni, pp. 275-277).
Durante la crisi apertasi nel fascismo col delitto Matteotti il B. si schierò fra coloro la soppressione delle camere di commercio. Nell'estate del1929 il B. costituì la Federazione armatori dell'Italia ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...