BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] problematizzatori della vita cittadina; ma vi si intuisce ormai la crisidel giornale, "un povero foglio bianco, annerito da pochi alla edizione biniana del 1843: P. Micheli,Guerrazzi e C. Bini, in Liburni Civitas, II [1929], pp. 222-24 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] delle società commerciali, Torino 1990).
Nel novembre del1929 fu ammesso al quarto anno della facoltà di Al F. è dedicato il volume collettaneo Problemi attuali dell'impresa in crisi. Studi offerti dai colleghi dell'università "La Sapienza" di Roma ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] . d.R. Univ. ital. per stranieri. Perugia, I [1929], a. acc. 1929-30 ss.).
Morì a Milano il 5 luglio 1938.
Opere: Rassegna contemporanea, VI(1913) pp. 731-751; Quando è cominciata la crisidel marxismo, in Il Marzocco, 3 ott. 1915; Il Mezzogiorno d' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] L. Rossi, E. F. politico, in E. F. 1845-1929, a cura di B. Mantura-P. Rosazza Ferraris, Milano 1988, pp. 32-35; F. Cordova, Agliordini del serpente verde. La massoneria nella crisidel sistema giolittiano, Roma 1990, passim; LaRomania per E. F., Roma ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] 1929 la situazione della società si fece preoccupante; dopo l'ottobre di quell'anno - quando si diffusero anche in Europa gli effetti della "grande crisi" - divenne drammatica. Il C. aveva realizzato un'errata politica di acquisto del cotone greggio ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] primaria dopo il delitto Matteotti. La crisidel C. si verificò più tardi, quando 308-11, 320, 354; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, 2, (1926-1929), Torino 1968, p. 462; P. Gobetti, Scritti storici,letterari e filosofici, Torino 1969, ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] egli contava, la borghesia intellettuale, con la crisidel blocco agrario meridionale, veniva a perdere spessore e R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, pp. 5-10; U. La Malfa, G. D. e ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] nazionale in Italia, Firenze 1925; Marsilio da Padova e la nuova filosofia politica del medioevo, ibid. 1928, La crisidel diritto naturale, Venezia 1929; Diritto e filosofia della pratica. Saggio su alcuni problemi dell'idealismo contemporaneo ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] figli: Pierfranco (nato nel 1927, sacerdote e vescovo), Mario (1929-1996, giornalista e volto noto della RAI) e Maria Teresa dentro e fuori il partito, come in occasione della crisidel governo presieduto da Fernando Tambroni: l’8 aprile 1960, ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] perturbamenti prodotti sul mercato internazionale dalla crisidel bimetallismo e dalla speculazione sull'argento Cavour-Salmour, Bologna 1936; nel Carteggio Cavour-Nigra, IV, Bologna 1929, e nei voll. III e IV dei carteggi Liberazione delMezzogiorno, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...