DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] del D. nel dogado, d'altro canto, risente chiaramente dello stato di crisi in cui venne a trovarsi il Comune a causa del -80 (inesatte le genealogie di p. 471); E. Bravetta, E. D., Milano 1929; C. Manfroni, D. E., in Encicl. Ital., XII, Roma 1931, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] del 18 genn. 1589, in suo nome) - nell'accelerazione convulsa che, morta la regina madre e assassinato Enrico III, sospinge alla soluzione borbonica della crisi dell'Accademia Virgiliana, n.s., XXI (1929), pp. 1-251 passim; Mostra iconografica ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] 'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, ad ind.; Codice diplomatico salernitano del secolo XIII, II, a cura di C Aragón, I, Barcelona 1948, ad ind.; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1950, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] interessi molto diversi e, dopo un apprendistato (già dal 1929) con la gestione della Riforma sociale diretta dal padre, , sopportando così più di altri le conseguenze del fallimento.
Ma la crisi dell’identità einaudiana come casa-laboratorio e come ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , permanendovi per tutte le cinque classi del ginnasio.
Nell’ottobre 1929 fu ammesso al collegio Alberoni di San 1962, dell'esortazione del papa a non far precipitare della crisi dei missili cubani; la liberazione del metropolita greco cattolico, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] è in preda a gravissima crisi; il "gran corpo... 971/73; C 1054/569; C 1062/213; C 2360/VI; per l'effigie del C. Ibid., Ritratti Gherro 136 e Stampe Gherro, 1597; Ibid., Cod. Cicogna, ad vocem;G. Damerini, Morosini, Milano 1929, pp. 187, 190; L. von ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] cosiddetta "crisi Calabiana". Egli Nigra, I, Bologna 1926, p. 171; IV, ibid. 1929, pp. 13-14; S. Jacini, Un conservatore rurale ad Indices;G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, p. 123; G. Astori, L'opuscolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] , tesi di laurea discussa con De Sanctis nel giugno 1929, era stata preceduta da una prima pubblicazione, Note sull anni Ottanta, la crisi dell’impero fu concepita come risultato di un lento processo etico-morale, all’interno del quale i barbari ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] per il parco di Yildiz (1907; ibid., p. 182), si chiude l'attività del D. in Turchia.
Al ritorno in Italia (1909) si stabilì di nuovo a al 1929. Il ritorno in patria sembra coincidere con un ormai irreversibile stato di crisi creativa, crisi anche ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Depretis entrò in crisi, anche se con una gestazione molto laboriosa: si dimise soltanto nel marzo del 1878. Il re F.Crispi, Politica estera, a cura di T. Palamenghi-Crispi, Milano 1929, ad Ind.;D.E. Lee, The proposed Mediterranean League of 1878 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...