Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] illustrato (1927) e Annabella (1933). Nel 1929 pubblicò il primo libro: Storia del Risorgimento di C. Spellanzon, a cui al padre nella direzione del gruppo editoriale, che dopo la crisi finanziaria (1983) divenne proprietà del gruppo RCS editori. ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] . 1929) egli si distaccò dalle tesi storiografiche del protestantesimo liberale per sostenere l'originalità del protestantesimo un esame della filosofia della storia del sec. 19º, influenzato dalle teorie della crisi diffuse dopo la guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] ), Il nuovo corso di economia politica (2 voll., 1983-85), La grande crisi: 1987 come il 1929? (1992), Dentro la crisi (1992), Growth and economic development (1996), La voce del silenzio: alla scoperta dello spirito (1998), L'economia oltre il 2000 ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. [...] da crisi economico-sociali sempre più gravi e dalla conseguente "fascistizzazione" delle società capitalistiche. A lui si deve anche l'interpretazione del fascismo come di una "dittatura del grande capitale". A partire dal 1929 fu gradualmente ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Karlsruhe 1904 - Zollikon, Zurigo, 1981). Discepolo di A. Sommerfeld, ha elaborato la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno (teoria di H.-London) e la teoria [...] e attività
Docente nell'univ. di Gottinga (1929), poi in quelle di Bristol, di Dublino in particolare ha dato la teoria quantistica del legame chimico omopolare e della valenza ( 'indeterminazione dovrebbe mettere in crisi la riduzione dello psichico ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (New York 1862 - Saint-Bricesous-Forêt, Val d'Oise, 1937). Di agiata famiglia newyorkese, risentì profondamente della crisi di valori della società borghese americana di fine Ottocento, [...] collab. con O. Colmar ir., 1897). Vicina alle atmosfere del suo amico e maestro H. James, col quale condividerà la romanzi (Madame de Treymes, 1907; The reef, 1912; Hudson river bracketed, 1929; The gods arrive, 1932, trad. it. I ragazzi, 1945) e ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Oderljunga, Kristianstad, 1906 - Stoccolma 1991). Presente nell'antologia d'avanguardia Fem unga ("Cinque giovani", 1929), s'impose per l'audacia delle sue liriche ispirate a W. Whitman [...] ", 1928; Naket liv "Vita nuda", 1929; Svart stad "Città nera", 1930), attraverso 1937), e dopo un lungo periodo di crisi (Eldtema "Temi di fuoco", 1939; Korsväg del passato: Himlens vilja ("Il volere del cielo", 1970); Krigarens dikt ("La poesia del ...
Leggi Tutto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato [...] (1930). Il suo regno non fu scevro di difficoltà e di crisi costituzionali in cui F. ebbe diretta parte (anche per l'aperta al partito nazionalista Wafd, che aveva vinto le elezioni del 1924, 1925, 1926, 1929: ma F. sciolse le Camere); nel complesso ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brighton 1844 - Guildford 1929). Abbandonata nel 1874 la carriera ecclesiastica in seguito a una crisi spirituale, si guadagnò da vivere tenendo conferenze. Pubblicò un poema in versi [...] (1904); My days and dreams (1916). Partito da posizioni scientifiche e da un socialismo anarcoide, approdò a una concezione del mondo a forte tinta spiritualista. Le sue idee esercitarono notevole influsso sui giovani degli anni Novanta. È noto anche ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista svedese (Vänersborg 1885 - Växjö 1929). Valente chitarrista, raccolse l'eredità della poesia musicale di C. M. Bellman e di G. Fröding. Il provincialismo Biedermeier delle sue celebri [...] disperso", 1924). All'intento idilliaco e parodistico subentra un angoscioso sentimento del mondo, già presente nella raccolta di liriche Kriser och kransar ("Crisi e corone", 1926), che nelle successive Syntaxsupproret ("La rivolta della sintassi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...