CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] di Luciano Zuccoli.
Nel 1922, alle prime avvisaglie della crisidel cinema muto, il C. lasciò la Tespi Film e Il Giornale d'Italia, 6 apr. 1954).
Tra il 1924 e il 1929 scrisse libretti d'operetta (Don Gil dalle calze verdi, e Bambù, musicate ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] ; Guida commerciale ed amministrativa di Torino 1925-26, Torino 1927, pp. 922, 1244; 1929-30, ibid. 1930, pp. 350, 581, 591, 603, 1278; 1935-36, , p. 738; E. Mana, Dalla crisidel dopoguerra alla stabilizzazione del regime, in Storia di Torino, VIII, ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] . erano state riunite in una sola persona. Questa modifica provocò una crisi al vertice della banca e il 10 febbr. 1939 il B. al Parlamento nelle votazioni plebiscitarie del1929, consigliere nazionale nel 1934 e senatore del Regno nel 1943. Fu anche ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] ed il Comune di San Gimignano durante la crisidel 1240. La tendenza degli Aldobrandeschi ad appoggiarsi sempre Siena detti del Camarlingo e dei Quattro Provveditori della Biccherna, V-VI, Siena 1929, p. 22; A. Lisini, Gli istrumentari del Comune di ...
Leggi Tutto
Naruse, Mikio
Dario Tomasi
Regista cinematografico e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 20 agosto 1905 e morto ivi il 2 luglio 1969. Quasi coetaneo di Mizoguchi Kenji e Ozu Yasujirō, N. ha faticato [...] di Gosho Heinosuke e, finalmente, debuttare come regista nel 1929 con Chanbara fūfu (I coniugi Chanbara). Il film, come altri registi della sua generazione, fu coinvolto dalla crisidel mondo produttivo. Da ricordare in particolare Onna ga kaidan o ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] (dal 1927 Paramount Famous Lasky Corporation e dal 1930 Paramount Publix Corporation). La grande crisi seguita al crollo di Wall Street del1929 concorse a dare carattere definitivo alla redistribuzione dei poteri all'interno della compagnia, che si ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] condizioni dell'attività cinematografica, che attraversava un periodo di crisi, recandosi in Francia, dove negli anni 1927-28 Mann der nicht liebt del 1928 e Erlebnis einer Nacht del1929 con Marcella Albani e Igo Sym.
Verso la metà del 1930 il B. ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] (1928-29) e medicina professionale (1929-30).
I problemi del lavoro, che lo interessavano come medico, Merlino, e La crisidel socialismo, Bari 1913). Fu spesso vicino a F. Corridoni e alle posizioni del sindacalismo rivoluzionario.
Consigliere ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Marcello
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima apprendista presso una vecchia ditta carrozziera torinese, la Locati e Torretta, impiantò una [...] dell'azienda il figlio Giovanni, che riusci a superare la crisidel 1915-18 mediante forniture all'esercito, e nel 1922 rialzò fornitura all'Itala e con la rappresentanza della Spa: nel 1929 ottenne anche premi di eleganza. Ma poco dopo la ditta ...
Leggi Tutto
Mariategui, Jose Carlos
Mariátegui, José Carlos
Intellettuale e politico peruviano (Moquegua 1894-Lima 1930). Tra i massimi teorici marxisti latinoamericani, giornalista e attivista socialista prima [...] politico. Tornato in Perù nel 1923, tenne conferenze sulla crisidel dopoguerra, e nel 1926 fondò la rivista Amauta, che seguente fu tra i fondatori del Partito socialista peruviano, di cui fu eletto segretario generale (1929). Nello stesso anno fondò ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...