AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] la crisidel modello deterministico della fisica classica determinatosi, ad esempio, con la formulazione del Dal liberalismo al fascismo. Lezioni di metafisica economica, ibid. 1929; La curva statica di offerta, in Giornale degli economisti, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] crisidel naturalismo e il mutamento nei gusti del pubblico che alla denuncia sociale preferiva le suggestioni del teatro d'avanguardia o del 1928, pp. 24-30; S. D'Amico, Il tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 96-99; E. Roma, A.D. e il ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] 1945, ibid. 1977. Sue lettere ad Anita Rho del1929-1944, relative soprattutto all'attività editoriale, sono edite , 687-689, 708, 714; N. Bobbio, Le ideologie e il potere in crisi, Firenze 1981, pp. 197 s., 200; G. Spadolini, Italia di minoranza, ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] sul pensiero italiano tra Otto e Novecento.
Fu la crisidel 1956, che rimise completamente in discussione lo stalinismo e la dal B., col rivalutare la figura del dirigente comunista escluso dal partito nel 1929 e dando, un'interpretazione originale, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] i criteri tradizionali, ma anche supremo giudice della programmazione.
Con le prime conseguenze della crisi economica del1929 e con il bisogno del fascismo di accreditarsi all'estero e di controllare più in profondità l'opinione pubblica interna ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] antiquate. Venne allontanato dall'incarico nell'ottobre del1929.
Fu presidente della commissione di collaudo degli 'Occidente (Questa crisi mondiale, Livorno 1954), collaboratore della Enciclopedia Italiana e del Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] le forme desunte dall'antico, indica la crisidel linguaggio tardomedievale e l'aspirazione ad un totale , 2, Milano 1924, pp. 105, 108 s., L. Biagi, Palermo, Bergamo 1929, pp. 87-95; R. Filangieri di Candida, Archit. e scultura catalana in Campania ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] tale che, superata la crisi, nel novembre 1926 gli squadristi distrussero la tipografia del giornale, costringendolo a sospendere la possibilità di entrare nel giornalismo. Dalla fine del1929 le sue rubriche, contrassegnate dalla stella nera, ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] carica in cui fu confermato da Pio XI fino al 1929. In questa veste, grazie anche ai rapporti confidenziali con il » Pio XI, che si mostrava irritato, nella fase montante della nuova crisidel 1938 tra l’Azione cattolica e il regime (Malgeri, 2010, p ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] degli avvocati Simon & Tedesco, dove si svolge tutta l'azione del primo film, si avverte in modo via via piú preciso il dramma dell'America del1929 colpita dalla crisi, fra scioperi, violenze della polizia e suicidi; nel secondo, che racconta ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...