Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] tutto estraneo ai gruppi d'avanguardia, incline verso una figurazione vagamente espressionista. Dopo la crisi economica del1929-1930, spinto dalle sue condizioni di salute e da necessità pratiche, divenne albergatore e maestro di sci, soggiornando ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] società, politica e rivoluzione. Il Secondo manifesto del1929 aveva un carattere nettamente politico. Come abbiamo . Ma evidentemente vi era dell'altro, perché nella crisidel sistema culturale europeo si avvertiva la tensione dialettica tra ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] nel mentre alla crisidel I periodo intermediario in Egitto corrispondeva in Mesopotamia quella del frazionamento in varie dinastie P. V. Neugebauer, Astronomische Chronologie, Berlino-Lipsia 1929; S. Schott, Altägyptische Festdaten, Wiesbaden 1950. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] quali Le Blant (1856-1865; 1869; 1890; 1892) e Deschamps (1929) in Francia e Grossi Gondi (1920) e Silvagni (1928; 1938-1943 di comunicazione scritta in città ancora notevolmente alfabetizzate. La crisidel sec. 7° e la perdita di parte delle regioni ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] alcuni lavori di costruzione effettuati nel gennaio del1929, degli scavi per conto del Römisch-Germanischen Museum (F. Fremersdorf, P produzione artistica egiziana, in seguito alla gravissima crisi politica ed economica, si verifica una evidente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] . G. e le comete dell'anno 1618, in Novità celesti e crisidel sapere, a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, pp. 307- Rotondi, Due trattatelli inediti del p. O. G., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] cause di tanta decadenza? Analoghe a quelle della crisidel 480. Per quanto le fonti letterarie siano estremamente Hell. Stud., XLIX, 1929, pp. 253-272 (a p. 271, aggiunte alle liste precedenti). Sull'identità del Pittore di Philippides col Pittore ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] pane (1954, Modena, coll. priv.) –, ben si avvertiva il suo riflettere sulla funzione dell’arte nella nuova Italia e sulla crisidel rapporto tra arte e realtà, con l’intento di comprendere gli aspetti più drammatici dell’uomo. E in questo trovava ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] vivo.
Rama VI mori nel 1925; gli successe il fratello Prajadhipok, il quale ereditò una situazione finanziaria disastrosa, aggravata dalla crisi economica mondiale del1929. Proprio in quell'anno tuttavia il F. fu incaricato di scolpire, su disegno ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] speculatori turistici (che è la crisidel C. ingegnere) riflette la crisi di valori della cultura occidentale: pittoreschi di Capri, ibid. 1923; Introduction à Capri, ibid. 1929; Conserve e affini, Napoli 1932; Il matrimonio di Melanie, Capri ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...